Lazio: laboratori di analisi in rivolta

Lazio: laboratori di analisi in rivolta

Lazio: laboratori di analisi in rivolta
Federlab Lazio annuncia lo stato di agitazione contro i tagli al comparto, decisi dalla manovra economica messa in campo dal Governatore del Lazio, Renata Polverini, che porteranno, a breve, al blocco delle prestazioni e dell’attività stessa dei Laboratori di analisi.

“La situazione che si prospetta, in un futuro ormai alle porte è gravissima per tutti gli abitanti della Regione Lazio”, perché “le recenti decisioni governatoriali di tagli al comparto, decisi peraltro senza alcuna concertazione con le parti sociali, prevedono, oltre al drastico abbattimento delle tariffe, anche la riduzione ulteriore del tetto di prestazioni per struttura, superato il quale il Laboratorio sarà costretto ad interrompere le prestazioni convenzionate”. Così Silvana Cristaudo, presidente di FederLab Lazio, motiva la decisione di dichiarare lo stato di agitazione che però, precisa Cristaudo, sarà affrontato “con assunzione di grande responsabilità”.

Secondo la presidente di FederLab, tuttavia, non è possibile restare immobili di fronte alle decisioni adottate dalla Regione, che “rispondono solo a criteri di puro economicismo e non risolveranno in alcun modo i problemi di rientro del debito sanitario regionale”. FedeLab chiede dunque alla presidente Polverini la convocazione di un tavolo di confronto per giungere in modo concertato “a decisioni di sistema capaci di coniugare il risparmio con il mantenimento dei livelli elementari di assistenza e di servizio al cittadino”. E questo dovrà avvenire attraverso “l’attuazione di un serio Piano di riorganizzazione della Rete dei Laboratori di analisi, che faccia la stima del fabbisogno necessario”.
 

10 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...