Dalla Giunta 62 milioni in 5 anni per investimenti negli ospedali

Dalla Giunta 62 milioni in 5 anni per investimenti negli ospedali

Dalla Giunta 62 milioni in 5 anni per investimenti negli ospedali
Via libera al programma di finanziamento dei lavori di manutenzione e nuove infrastrutture negli ospedali dell'Alto Adige. Gli investimenti saranno suddivisi in 7,5 milioni per il 2016, 17 milioni per il 2017 e per il 2018, 11 milioni per il 2019 e 10 milioni per il 2020.

Via libera della Giunta provinciale di Bolzano, su proposta dell'assessore Martha Stocker, al programma di finanziamento dei lavori di manutenzione e ristrutturazione dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige per il periodo 2016-2020. Gli investimenti previsti per il quinquennio ammontano a 62.580.000 euro, suddivisi in 7,5 milioni per il 2016, 17 milioni per il 2017 e per il 2018, 11 milioni per il 2019 e 10 milioni per il 2020. Molti gli interventi resi possibili nei sette ospedali presenti sul territorio grazie allo stanziamento deciso questa mattina dall'esecutivo provinciale.

“A Brunico, ad esempio – spiega la Giunta in una nota -, potranno partire i lavori di ampliamento delle sale operatorie, del pronto soccorso, dei reparti di degenza e delle cucine, mentre a Merano, Bressanone e Brunico i reparti di radiologia avranno a disposizione i locali necessari all'acquisto di nuovi macchinari di grandi dimensioni. Fra gli altri lavori previsti, infine, da segnalare l'abbattimento di barriere architettoniche, l'esecuzione di alcuni lavori legati alla sicurezza, l'introduzione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento in grado di abbattere i consumi e l'adeguamento di una serie di sale d'aspetto”.

18 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...