Precari del 118. Uil Fpl: “La Giunta intervenga”

Precari del 118. Uil Fpl: “La Giunta intervenga”

Precari del 118. Uil Fpl: “La Giunta intervenga”
Secondo quanto riferito dal sindacato, sono 25 i medici convenzionati a tempo determinato, “che in molti casi operano da quasi un decennio in convenzione ed i cui contratti scadranno tra il 31dicembre 2016 e il 30 giugno 2017. Quindi, occorre agire celermente”.

E’ “improcrastinabile l'attivazione della Giunta regionale per trovare una soluzione in grado di non disperdere le professionalità ed il bagaglio di esperienze maturate negli anni da parte dei medici del 118, che da anni operano in regime di convenzione”. Lo afferma in una nota Raffaele Pisani, della segreteria regionale Uil Fpl della Basilicata.

Secondo quanto riferito dal sindacato, sono venticinque i medici convenzionati a tempo determinato, “che periodicamente partecipano ai corsi di aggiornamento obbligatori in tema di emergenza ed urgenza. Ventuno sono nella ASP e quattro nella ASM, che in molti casi operano da quasi un decennio in convenzione ed i cui contratti scadranno tra il 31dicembre 2016 e il 30 giugno 2017. Quindi, occorre agire celermente per trovare una soluzione ad un problema che riguarda l’intero sistema dell’emergenza della Sanità Lucana. Non bisogna inventarsi nulla, basta attuare le norme esistenti”.

Pisano, infine, chiede “che vengano individuate le zone/ore carenti per ò’emergenza sanitaria Territoriale per procedere all’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato nel Servizio Emergenza territoriale – 118 secondo le disposizioni del capo V dell’Accordo Collettivo Nazionale Vigente”.

19 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....