Malasanità: in Italia 409 presunti casi in due anni, 276 decessi

Malasanità: in Italia 409 presunti casi in due anni, 276 decessi

Malasanità: in Italia 409 presunti casi in due anni, 276 decessi
A tanto ammontano le segnalazioni di errore medico o di disservizi pervenuti alla Commissione di inchiesta sul Ssn presieduta da Leoluca Orlando. Maglia nera alla Calabria, con 89 presunti casi a cui sarebbero legati 70 decessi, e alla Sicilia, con 81 presunti casi e 56 decessi. Al top il Trentino Alto Adige, con 1 presunto caso e 1 decesso, e le Marche, che nonostante la segnalazione di 2 casi di malasanità non ha registrato alcun decesso legato ad errore o disservizi .

In Italia si verifica un presunto caso di malasanità ogni due giorni. Sono infatti 409 i casi di allarme per errore medico o disservizio del sistema sanitario segnalati alla Commissione di inchiesta del Ssn tra il 2009 e il 7 aprile 2011. “Si tratta di presunti casi”, precisa la Commissione spiegando che su ogni segnalazione devono essere effettuati i dovuti accertamenti e solo una volta verificate le reali responsabilità è possibile parlare o meno di errore in sanità. Alcuni dei casi, spiega inoltre la Commissione, si riferiscono a segnalazioni raccolte prima del 2009.
Il quadro, ad ogni modo, appare preoccupante. Tra i casi arrivati sul tavolo della Commissione ci sono, infatti, 276 decessi. Per 185 si cercano le cause tra il personale medico e sanitario, mentre i restanti 91 potrebbero essere legati a disservizi o carenze strutturali. Il record negativo spetta alla Calabria (89 presunti casi di malasanità, 70 decessi) e alla Sicilia (81 presunti casi, 56 decessi). Al top ci sono invece Trentino Alto Adige (1 presunto caso, 1 decesso), Molise (2 presunti casi, 1 decesso) e Marche (2 presunti casi ma 0 decessi).

 
Ecco la tabella riassuntiva, Regione per Regione, elaborata dalla Commissione di inchiesta sul Ssn.



15 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...