Precari. Regione e sindacati trovano l’intesa per la stabilizzazione

Precari. Regione e sindacati trovano l’intesa per la stabilizzazione

Precari. Regione e sindacati trovano l’intesa per la stabilizzazione
Ad annunciarlo l’Anaao Assomed Molise. Entro la fine dell’anno saranno indetti i concorsi. Il 50% dei posti è riservato ai precari con tre anni di servizio al 31.10.2013 o tre anni di servizio alla data del bando ma in servizio all'entrata in vigore della legge di stabilità.

Si concretizza lo sblocco del turnover del personale medico-sanitario imposto dal Piano di rientro. “Dopo un serrato confronto che ha coinvolto le organizzazioni sindacali e il commissario ad acta e presidente della Regione – annuncia l'Anaao Assomed – si è arrivati ad una conclusione positiva con la firma di un Protocollo d'intesa Regione-Sindacati”.

Il sindacato spiega che “utilizzando tutti gli strumenti normativi in vigore si è stabilito di indire i concorsi entro la fine del corrente anno. Il 50% dei posti è riservato ai precari in possesso dei requisiti previsti: tre anni di servizio al 31.10.2013 oppure tre anni di servizio alla data del bando ma in servizio all'entrata in vigore della legge di stabilità”.

“L'Anaao Assomed del Molise – prosegue il sindacato – si è prodigata in tutti i modi affinché si raggiungesse una soluzione che coinvolgesse il maggior numero (se non tutti) di quelli aventi diritto: anche in linea con quanto e' avvenuto nelle altre regioni in merito alla stabilizzazione del personale precario medico e sanitario. Ora tocca agli organismi competenti regionali e dell'Asrem – conclude la nota del sindacato – elaborare e mettere in atto con estrema sollecitudine tutti i provvedimenti affinché entro fine anno vengano banditi tutti i concorsi con il loro espletamento nell'arco dell' anno 2017 in modo tale che possano anche essere protratti i contratti a tempo determinato in essere a tutto il 2017”.

26 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...