Terremoto in Centro Italia. Donna partorisce in ambulanza durante le scosse

Terremoto in Centro Italia. Donna partorisce in ambulanza durante le scosse

Terremoto in Centro Italia. Donna partorisce in ambulanza durante le scosse
La bambina, di nome Talj, pesa 2.8 kg e ora è ricoverata all’ospedale di Città di Castello. Intorno alla mezzanotte di ieri sera, il padre ha chiamato il 118 avvertendo che stava portando la donna in ospedale in auto. Ma dalla centrale del 118 è arrivata l’indicazione di arrestare l’auto e aspettare l’ambulanza, giunta in tempo per le ultime fasi del parto.

Tra le centinaia di richieste di aiuto, arrivate la notte scorsa alla centrale del 118 di Perugia dopo le scosse di terremoto che hanno colpito il Centro Italia, una ha regalato gioia e speranze di vita. Intorno a mezzanotte un uomo ha informato che stava trasportando la moglie, al nono mese di gravidanza, all’Ospedale di Città di Castello, sostenendo che la donna stava per partorire. “Il nostro consiglio è stato quello di arrestare immediatamente l’auto e di attendere l’arrivo dei soccorsi”, riferiscono dalla centrale del 118 all’ufficio stampa dell’Azienda Ospedaliera di Perugia.

“In pochissimi minuti – riferisce l’ufficio stampa dell’Ap di Perugia – la donna è stata trasferita in autoambulanza nelle ultime fasi del parto, assistita dagli operatori sanitari, dott.ssa Valentina Ruscitto e dall’infermiera Marta Crispoltoni, che provvedevano a mettere in sicurezza mamma e neonata. Nel frattempo era stata allertata un’equipe ostetrica e pediatrica presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Città di Castello, che provvedeva ai primi monitoraggio e poi al ricovero”.

La bambina della speranza si chiama Talj, pesa 2.800 kg ed è la primogenita di una coppia che da anni risiede nell’alta valle del Tevere.

“La notte di mercoledì vogliamo ricordarcela per questo intervento di soccorso per una nuova vita, non certo per la disperazione della gente che chiedeva conforto dalle zone della Valnerina”, hanno commentato gli operatori del 118.

27 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...