Terremoto in Centro Italia. Barberini (Umbria): “Sotto controllo situazione su fronte sanità e sociale”

Terremoto in Centro Italia. Barberini (Umbria): “Sotto controllo situazione su fronte sanità e sociale”

Terremoto in Centro Italia. Barberini (Umbria): “Sotto controllo situazione su fronte sanità e sociale”
Nel suo ultimo aggiornamento l’assessore spiega che nell'area dell'ospedale di Norcia sono stati allestiti tre ‘Moduli sanitari avanzati', dedicati a pronto soccorso, medicazioni e logistica, assistenza allle persone. Raddoppiati i servizi di emergenza e il personale medico e infermieristico a disposizione. “Pur nelle difficoltà la macchina dei soccorsi sta funzionando”.

“È sotto controllo la situazione sul fronte della sanità e del sociale dopo il sisma che stamani ha colpito in particolare la città di Norcia”. Lo ha reso noto l’assessore alla Sanità, alla Coesione sociale e al Welfare dell’Umbria, Luca Barberini, nel suo ultimo bollettino diffuso ieri dopo una serie di sopralluoghi e verifiche nelle zone terremotate.

“Nell'area dell'ospedale di Norcia – ha spiegato – sono stati allestiti tre ‘Moduli sanitari avanzati', dedicati rispettivamente a pronto soccorso, medicazioni e logistica, per assistere le persone. Sono stati raddoppiati i servizi di emergenza e il personale medico e infermieristico a disposizione”.

Facendo il punto della situazione, Barberini ha evidenziato che “a Norcia, è stata sgomberata la residenza sanitaria protetta ‘Lombrici' e gli ospiti sono stati trasferiti nella clinica Santo Stefano a Foligno. Anche a Cascia è stato montato un modulo sanitario avanzato per assistere la popolazione, mentre è stato chiuso il centro di riabilitazione e tutti gli utenti sono stati trasferiti nell'ospedale di Foligno. Alcune persone seguite al livello domiciliare sono state ricoverate in diverse strutture della regione, mentre i pazienti più complessi sono stati accolti nell'Hospice di Spoleto. A Foligno è stata evacuata una parte della residenza protetta per anziani ex Onpi e gli ospiti sono stati spostati nella residenza ‘Anchise' a Ponte della Pietra a Perugia. Nelle zone più colpite dal sisma, stiamo inoltre allestendo degli armadi farmaceutici”.

Riguardo alle persone rimaste ferite a seguito del terremoto, l'assessore ha fatto sapere che “sono state tutte immediatamente soccorse e ricoverate nei presidi ospedalieri di Foligno e Spoleto, nel caso di un politrauma più complesso è stato necessario il trasferimento all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia”.

“Pur nelle difficoltà – ha sottolineato Barberini – la macchina dei soccorsi sta funzionando in maniera adeguata. Ringrazio il personale sanitario, i tanti volontari, gli operatori della Croce Rossa e delle altre associazioni e le forze dell'ordine per lo sforzo che stanno facendo per aiutare le persone e le comunità colpite dal sisma. Ora stiamo dando risposte all'emergenza, poi ricostruiremo tutto ciò che è stato distrutto”.

31 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...