Terremoto. Umbria: esenzione ticket per farmaci e visite specialistiche

Terremoto. Umbria: esenzione ticket per farmaci e visite specialistiche

Terremoto. Umbria: esenzione ticket per farmaci e visite specialistiche
L’assessore al Welfare, Luca Barberini, riferisce che “la situazione è sotto controllo, i moduli sanitari avanzati allestiti subito dopo il sisma stanno fornendo risposte adeguate". A breve una decina di prefabbricati per servizi di supporto. Alcune attività ambulatoriali verranno sistemate all'interno della parte agibile dell'ospedale di Norcia. I medici di medicina generale della zona allestiranno gli ambulatori nelle strutture mobili.

“Esenzione del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per l’acquisto di farmaci e l’esecuzione di visite specialistiche per tutti i residenti nei comuni della Valnerina colpiti del sisma del 30 ottobre”. Lo comunica in una nota l’assessore regionale alla Sanità, alla Coesione sociale e al Welfare dell’Umbria, Luca Barberini, al termine di un incontro che si è tenuto ieri a Norcia, per fare il punto sulla situazione dei servizi sanitari nelle zone terremotate.

“Si tratta di un ulteriore modo per essere vicini alle persone in difficoltà – ha detto l'assessore, rendendo anche noto che -qualsiasi medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, guardia medica o specialista, convenzionati con il servizio sanitario regionale o dipendenti dello stesso, potranno effettuare prescrizioni di farmaci (solo medici di assistenza primaria e pediatri) e prestazioni specialistiche per i terremotati. Nelle zone colpite dal sisma saranno inoltre attivati ambulatori specialistici con accettazione diretta, tutto questo mentre è stato istituito un numero di cellulare dedicato (346 4983281) a cui si potranno rivolgere i cittadini per chiedere informazioni e prenotare prestazioni ambulatoriali”.

Per quanto riguarda il quadro dei servizi sanitari l'assessore ha spiegato che “a Norcia è garantita l'emergenza territoriale con un'ambulanza del 118 presente 24 ore su 24 con medico, infermiere e autista, una postazione di pronto soccorso H24 con un infermiere e un medico per turno, continuità assistenziale giorno e notte anche nei festivi, attività ambulatoriali e specialistiche ad accesso diretto H12; a Cascia sono presenti una postazione H24 di primo soccorso con ambulanza 118 con medico, infermiere e autista, continuità assistenziale notturna e festiva con turno infermieristico, attività ambulatoriali H12 diurne e riabilitative diurne”.

“La situazione – ha evidenziato Barberini – è sotto controllo, i moduli sanitari avanzati allestiti subito dopo il sisma stanno fornendo risposte adeguate. A breve arriveranno una decina di prefabbricati per servizi di supporto, mentre diverse attività ambulatoriali verranno sistemate all'interno della parte agibile dell'ospedale di Norcia che sarà immediatamente riqualificata e organizzata in tal senso. I medici di medicina generale della zona potranno contare su strutture mobili dove allestire gli ambulatori”.

Entrambe le farmacie di Norcia risultano inagibili e, per il periodo dell'emergenza, i farmaci verranno distribuiti attraverso un armadio farmaceutico collocato nell'area dell'ospedale, mentre in seguito verranno allestite della 'farmacie mobili'. L’assessore ha spiegato che invece la farmacia di Cascia risulta “in grado di essere operativa con piccoli accorgimenti, ma verificheremo come organizzarne al meglio l'attività. La Usl Umbria 2 sta inoltre predisponendo un programma specifico per le vaccinazioni antinfluenzali e obbligatorie”.

Concludendo l’assessore Barberini ha informato che “le agende di prenotazione degli esami diagnostici e delle visite specialistiche nelle sedi sanitarie di Norcia e Cascia saranno riservate esclusivamente ai cittadini residenti nei comuni terremotati, con percorsi dedicati di presa in carico”.

02 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...