Franconi: “Pediatri fondamentali nella prevenzione dell’abuso sui minori”

Franconi: “Pediatri fondamentali nella prevenzione dell’abuso sui minori”

Franconi: “Pediatri fondamentali nella prevenzione dell’abuso sui minori”
L'assessore è intervenuta agli Stati generali della Pediatria di Basilicata, in una tavola rotonda sul tema “Bambini indifesi”. Franconi ha poi evidenziato che “anche nel piano di riordino  il ruolo dei pediatri e dei medici di medicina generale è fondamentale per recuperare il ruolo del territorio rispetto all’ospedale sia nelle fasi di prevenzione che di cura”.

“I maltrattamenti psicologici e fisici dei bambini sono cose indefinibili nella loro gravità. Noi invece dovremmo proteggere ed educare i bambini che sono il nostro futuro. I pediatri e tutti gli operatori sanitari sono il pilastro della prevenzione dei maltrattamenti nei bambini”. Lo ha detto sabato mattina l'assessore regionale alla e Politiche per la Persona della Basilicata, Flavia Franconi, intervenendo agli Stati generali della Pediatria Basilicata 2016, tenutisi presso la sala Inguscio della Regione, organizzati dalla Società italiana di Pediatria. Tema di quest'anno i “Bambini indifesi”.  

“Un'attiva prevenzione – ha aggiunto l'esponente della giunta Pittella – richiede la collaborazione di tutti compresi gli insegnanti e perché no di tutta la società. Noi siamo contenti che i medici e i pediatri della regione Basilicata abbiano preso a cuore questo argomento perché i maltrattamenti nei bambini non sono solo una questione di salute pubblica, ma anche di civiltà e di etica”.

“Anche nel piano di riordino – ha concluso il vice presidente della Regione Basilicata – il ruolo dei pediatri e dei medici di medicina generale è fondamentale per recuperare il ruolo del territorio rispetto all'ospedale sia nelle fasi di prevenzione che di cura. Sempre più territorio, dunque, sempre più cure domiciliari e quindi meno ospedalizzazione”.

07 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....