112 numero unico di emergenza europeo, Viale: “Entro primavera attivazione su tutto il territorio”

112 numero unico di emergenza europeo, Viale: “Entro primavera attivazione su tutto il territorio”

112 numero unico di emergenza europeo, Viale: “Entro primavera attivazione su tutto il territorio”
Il numero unico 112 (che non sostituirà gli altri numeri di emergenza esistenti cioè 113, 115, 118) raccoglierà tutte le chiamate d’emergenza che poi verranno smistate ai soggetti competenti rispetto all’intervento. Per il 24 gennaio è prevista la migrazione dei numeri 118 e 115 su Genova e per il 14 febbraio anche del 112 e 113

"L'attivazione del Nue – ha dichiarato la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale – consentirà una maggiore tempestività ed efficienza al sistema delle emergenze grazie agli strumenti di filtro e di smistamento delle chiamate verso il soggetto competente della presa a carico della richiesta". La dichiarazione è avvenuta al termine dell'incontro che si è svolto oggi in Prefettura a Genova per illustrare le modalità di attivazione e gli aspetti tecnici del 112 Nue-Numero unico di emergenza europeo.

All'incontro erano presenti i prefetti, i questori, i comandanti provinciali dell'Arma dei Carabinieri, rappresentanti della Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Capitanerie di Porto oltre che delle Asl. Durante la riunione è stato illustrato il cronoprogramma del Nue in Liguria che, dopo la firma dello scorso 14 settembre del protocollo d'intesa con il ministero dell'Interno, dovrà ricevere la definitiva approvazione da parte del Mise, prevista entro novembre.

"L'iter progettuale del Nue è in fase avanzata – ha ribadito Viale – l'attivazione del numero unico di emergenza europeo è prevista a partire dal 2017, con un cronoprogramma progressivo di migrazione degli attuali numeri dell'emergenza nel 112, provincia per provincia, che si concluderà nella prossima primavera".

Il numero unico 112 (che non sostituirà gli altri numeri di emergenza esistenti cioè 113, 115, 118) raccoglierà tutte le chiamate d’emergenza che poi verranno smistate ai soggetti competenti rispetto all’intervento. Per il 24 gennaio è prevista la migrazione dei numeri 118 e 115 su Genova e per il 14 febbraio anche del 112 e 113.

"Il Nue – conclude la vicepresidente – funzionerà da filtro e consentirà l’abbattimento delle segnalazioni di emergenza di circa il 40%, dal momento che saranno eliminati i “doppioni” di chiamata sui diversi numeri".


 


Lorenzo Proia

08 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...