Riforma sanitaria: da cittadini e stakeholder 393 osservazioni al testo, accolte 184

Riforma sanitaria: da cittadini e stakeholder 393 osservazioni al testo, accolte 184

Riforma sanitaria: da cittadini e stakeholder 393 osservazioni al testo, accolte 184
“Siamo particolarmente soddisfatti che un così grande numero di persone si siano confrontate in merito al Piano”, ha commentato l’assessore Stocker. La maggior parte delle osservazioni e delle proposte pervenute riguardano l’assistenza ospedaliera. Il documento strategico sull’assistenza sanitaria in Alto Adige sarà presentato presumibilmente entro novembre alla Giunta provinciale.

Sono circa 400 le osservazioni e le proposte di modifica del Piano sanitario 2016-20 della Pa di Bolzano pervenute nelle scorse settimane da parte di organizzazioni di pazienti, partiti politici, operatori del settore, partner sociali e singoli cittadini. Tali proposte sono state ora vagliate da un’apposita commissione di esperti ed in parte inserite nel documento strategico alla base del Piano sanitario provinciale. Ad annunciarlo una nota della giunta provinciale.

“Siamo particolarmente soddisfatti che un così grande numero di persone si siano confrontate in merito al Piano sanitario provinciale 2016-20 ed abbiano voluto inviare le loro proposte di miglioramento dell’assistenza sanitaria in Alto Adige” ha commentato l’assessore alla Salute, Martha Stocker.

Delle  393 proposte pervenute la commissione di esperti ha deciso di inserirne 184 nel testo definitivo del documento “Dobbiamo tener presente che il Piano sanitario provinciale è un piano che indica le linee strategiche e di indirizzo per i prossimi  anni. Molte osservazioni si riferiscono a dettagli relativi all’assistenza sanitaria e non rientrano quindi nel Piano mentre possono essere attinenti ad altri livelli come, ad esempio, l’ordinamento aziendale dell’Azienda sanitaria provinciale” ha spiegato Stocker.

La nota provinciale riferisce che la maggior parte delle osservazioni e delle proposte pervenute riguardano l’assistenza ospedaliera. “Ben 103 delle 199 osservazioni relative a temi come l’utilizzo dei posti letto, la programmazione dei letti per acuti e post acuti, il ruolo dei privati nella riabilitazione, i flussi di utenti, i profili delle prestazioni degli ospedali e la collaborazione tra due ospedali, sono state inserite nel testo del Piano. Altre proposte riguardano l’assistenza sanitaria sul territorio, l’assistenza tra i settori sanitario e sociale, la prevenzione, le misure di accompagnamento”.

“Dopo una serie di processi partecipativi ai quali hanno preso parte complessivamente circa 500 operatori della sanità, rappresentanti di organizzazioni di pazienti, partiti politici, operatori del settore, partner sociali e singoli cittadini e dopo la conclusione odierna il Piano sanitario provinciale sta per giungere in dirittura finale” ha dichiarato soddisfatta l’assessora.

La giunta annuncia quindi che il documento strategico sull’assistenza sanitaria in Alto Adige sarà presentato presumibilmente entro novembre alla Giunta provinciale.

08 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...