Stipendi dei manager Asl scesi del 7%. Ma non per tutti

Stipendi dei manager Asl scesi del 7%. Ma non per tutti

Stipendi dei manager Asl scesi del 7%. Ma non per tutti
Una ricerca di Federsanità Anci mostra gli effetti della “legge Brunetta” sui compensi della triade dirigente delle Aziende sanitarie: più differenze tra le diverse Regioni, ma in media circa il 7% in meno. Tuttavia, se il 47% delle aziende campione ha tagliato le buste paga del 20%, come previsto dalla legge, c’è un 6% che ha invece deciso un incremento complessivo del trattamento economico dei suoi manager. E a volte il Direttore sanitario guadagna meno di un “primario”.

Che effetti ha prodotto sugli stipendi dei vertici delle aziende sanitarie la cosiddetta legge Brunetta (L.133/2008) che prevedeva una taglio del 20% alle loro retribuzioni?
È questa la domanda che sta alla base dello studio commissionato da Federsanità Anci e curato da Vania Carignani, che è anche la prima ricognizione organica sul trattamento economico riservato a Direttori generali, Direttori sanitari e Direttori amministrativi delle aziende sanitarie pubbliche in Italia. Il campione preso in esame è ampio: 147 aziende (tra Asl, aziende ospedaliere, aziende ospedaliero-universitarie e Irccs), dislocate in 16 diverse Regioni
Va detto subito che il taglio del 20% non c’è stato. In alcuni casi anzi le Regioni hanno, al contrario, deciso di alzare le retribuzioni o, semplicemente, di ignorare la norma. In media però una riduzione c’è stata: se prima della legge 133/2008 la retribuzione media di un Direttore generale era di 151.159 euro/anno, ora è scesa a 140.344 euro/anno; per Direttori sanitari e Direttori amministrativi si è passati invece da 122.277 euro/anno di media a 113.823 euro/anno. In sostanza circa il 7% in meno. Ma anche con un range molto più ampio, che dunque rende meno significativa la media: prima della “legge Brunetta” per i DG lo scarto tra la retribuzione più alta e quella più bassa, sempre annuale, era di 37.730 euro, salito ora a 68.402 euro, mentre per DS e DA il range che era di 30.407 euro è salito ora a 56.375 euro.
Ma, ancora una volta, la maggiore evidenza sta nella differenza nelle scelte delle Regioni. La maggior parte di quelle coinvolte nella rilevazione (47%) hanno applicato la prevista riduzione del 20%, ma molte non hanno applicato alcun taglio (29%) o una decurtazione inferiore (18%); infine in alcuni casi (6%) si è scelto di incrementare il trattamento economico.
Tutte le Regioni che hanno applicato tout court la norma prevista dalla legge 133/2008 sono sottoposte a Piani di Rientro, ma non è vero il contrario: vi sono infatti Regioni che, pur avendo sottoscritto il Piano di rientro, hanno optato per decurtazioni parziali o addirittura per incrementi.
Particolarmente carente l’applicazione della “valutazione di risultato”, ovvero della possibilità, prevista nella stessa legge, di incrementare il trattamento economico di Dg, DS e DA a fronte del raggiungimento di obiettivi. Basse le quote incentivate (tra il 10 e il 20%) e tardivi gli interventi regionali in materia, tanto che solo il 25% del campione ha già concluso l’iter di valutazione. Inoltre gli obiettivi assegnati sono prevalentemente di natura economica e in nessun caso invece legati agli outcome. Dove le valutazioni sono state compiute, però, l’80% dei DG ha raggiunto gli obiettivi assegnati.
 

21 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...