Vaccini. Appello di Barberini: “E’ un atto di prevenzione, una responsabilità e un gesto di solidarietà verso la comunità”

Vaccini. Appello di Barberini: “E’ un atto di prevenzione, una responsabilità e un gesto di solidarietà verso la comunità”

Vaccini. Appello di Barberini: “E’ un atto di prevenzione, una responsabilità e un gesto di solidarietà verso la comunità”
L’assessore alla Sanità ha presentato le azioni e le finalità del Piano regionale vaccinazioni, con cui la Regione si propone di "promuovere a 360 gradi l’adesione consapevole alle vaccinazioni". Previsto il coinvolgimento degli operatori sanitari e anche una campagna di comunicazione rivolta alle famiglie.

“Le vaccinazioni rappresentano un’opportunità di salute in più non solo per se stessi, ma per la comunità nel suo complesso. Vaccinarsi quindi, è un atto di responsabilità e un gesto di solidarietà”. È questo il messaggio lanciato ieri a Perugia dall’assessore regionale alla Sanità, Coesione sociale e Welfare, Luca Barberini, presentando nel corso di una conferenza stampa le azioni e le finalità del Piano regionale vaccinazioni.

All’incontro è intervenuto il dirigente dell’Area Prevenzione della Regione Umbria, Gianni Giovanninni, che ha messo in risalto come, “pur essendo l’Umbria per copertura vaccinale, in particolare per le vaccinazioni previste in età pediatrica, collocata in un’ottima posizione tra le Regioni italiane, occorre in assoluto non abbassare la guardia, visto che la soglia raccomandata dall’organizzazione mondiale della sanità di copertura vaccinale è del 95 per cento dei nuovi nati, in modo da proteggere indirettamente anche coloro che, per motivi di salute, non si possono vaccinare”.

Dati alla mano l’assessore Barberini ha reso noto che sul tema la comunità umbra dimostra sensibilità: “La copertura media a livello nazionale per poliomielite è del 93,4 per cento – ha riferito – mentre in Umbria è stato raggiunto il 93,9 per cento, così come per morbillo, parotite e rosolia il dato medio nazionale dell’85,3 per cento, nel territorio regionale è superato con l’87,5 per cento di vaccinati. Ciò, ad esempio nel caso della rosolia, ha determinato una riduzione drastica della malattia e nessun caso di rosolia congenita in Umbria negli ultimi anni”.

“Ad ogni modo, – ha proseguito – a livello nazionale è stata registrata una diminuzione della copertura vaccinale. Le motivazioni di questa tendenza trovano una spiegazione nel fatto che, sull’opportunità di vaccinarsi e, soprattutto di vaccinare i bambini, – ha spiegato – circolano notizie e informazioni che generano allarmismi e che sono prive di qualsiasi fondamento scientifico. Inoltre, è diminuita la percezione del rischio verso quelle patologie che sono drasticamente ridotte o non più presenti in Italia, trascurando che ciò avviene proprio grazie alle vaccinazioni. E’ il caso della poliomielite non più presente in Italia grazie alle vaccinazioni, ma non ancora debellata nel mondo. L’attenzione invece aumenta verso gli eventi avversi temporalmente collegati alla vaccinazione”.

“Di conseguenza, non possiamo sentirci al sicuro dal rischio emergenza o riemergenza di malattie infettive, anche se eliminate o la momento sotto controllo – ha evidenziato Barberini – perché, va ricordato, che è possibile controllare, eliminare o eradicare alcune malattie infettive proprio grazie alle vaccinazioni. A tal fine, con il Piano regionale, in piena coerenza con il Piano nazionale, la Regione si propone di promuovere a 360 gradi l’adesione consapevole alle vaccinazioni tramite l’azione sinergica dei diversi operatori sanitari delle Usl, pediatri di libera scelta e medici di medicina generale e una campagna di comunicazione rivolta alle famiglie con un’informazione puntuale in materia”.

Nel corso dell’incontro l’assessore Barberini, dopo aver ricordato che è stata avviata la campagna per la vaccinazione antinfluenzale e che in Umbria la copertura per questo tipo di vaccino è del 17,9 per cento contro il 13,9 a livello nazionale, ha reso noto che il 62, 2 per cento degli umbri che fanno l’antinfluenzale ha più di 65 anni o di più: “Attualmente è gratuito per le persone sopra i 65 anni e per coloro che soffrono di particolari patologie e in alcuni casi il medico curante può somministrare il vaccino a domicilio. Si sta valutando – ha aggiunto – di estendere il beneficio ai residenti nelle zone colpite dal sisma, insieme ad altre azioni già previste subito dopo il sisma”.

15 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...