Riconoscimento nazionale per progetto Sirmes nato da collaborazione tra Regione e Sardegna.it

Riconoscimento nazionale per progetto Sirmes nato da collaborazione tra Regione e Sardegna.it

Riconoscimento nazionale per progetto Sirmes nato da collaborazione tra Regione e Sardegna.it
Risultato di riguardo per il progetto dell’assessorato della Sanità e di Sardegna.it, Sirmes, che nei giorni scorsi si è classificato tra i primi 19, nell’ambito dei 102 progetti in competizione per il premio Innovazione S@lute2016. L’obiettivo è quello di ottimizzare la gestione del rischio clinico correlato agli eventi, per definire dei protocolli d’azione finalizzati alla riduzione del rischio clinico associato agli eventi stessi

Risultato di riguardo per il progetto dell’assessorato della Sanità e di Sardegna.it, Sirmes – Sistema Informativo Regionale per il Monitoraggio degli Errori in Sanità, che nei giorni scorsi si è classificato tra i primi 19, nell’ambito dei 102 progetti in competizione per il premio Innovazione S@lute2016.

Il riconoscimento a Sirmes  è stato assegnato a Milano, nel Palazzo della Regione, durante la tre giorni dedicata ai temi della "Salute e dell’innovazione tecnologica", davanti alla platea di rappresentanti delle Regioni, amministrazioni pubbliche, enti locali, imprese IT, che hanno animato convegni, workshop e seminari formativi, sulle migliori buone pratiche italiane nell’era della digitalizzazione sanitaria e dell’industria 4.0.
Il Sistema Informativo Regionale per il Monitoraggio degli Errori in Sanità è progettato per raccogliere e gestire le informazioni relative agli eventi che si verificano in tutte le aziende del servizio sanitario regionale nell’ambito della sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico,
assicurando l’analisi, la valutazione, la prevenzione del rischio e contribuendo alla gestione dei contenziosi, in una logica di integrazione con le altre aree della clinical governance ed in raccordo con il livello regionale.

 "L’obiettivo è quello di ottimizzare la gestione del rischio clinico correlato agli eventi, per definire dei protocolli d’azione finalizzati alla riduzione del rischio clinico associato agli eventi stessi – afferma l’assessore della Sanità, Luigi Arru -. Il riconoscimento a Sirmes ribadisce l’utilità dei controlli sanitari ufficiali, e in questo senso premia l’aspetto della prevenzione, sorveglianza e vigilanza, a tutela della salute del cittadino".

La piattaforma, attraverso un elaborato sistema di notifica e di accoglienza centrale, raccoglie ed elabora tutte le segnalazioni pervenute al Servizio Sanitario Regionale, attraverso i canali standard a disposizione degli utenti abilitati all’accesso. Sirmes registra e categorizza, verifica ed elabora, in apposite schede tecniche, tutte le notizie di evento riferite o riferibili al paziente (life event), quali cause potenziali – scatenanti o evolutive di rischio clinico. Analizzandone le cause, i fattori compenetranti e l’andamento temporale, mentre tutti i dati vengono archiviati in un database, rende disponibile alla consultazione, ai diversi livelli di comunicazione e competenza, una vasta gamma di informazioni, agevolando il dialogo tra i professionisti della sanità, ma anche dei settori diffusi come quello assicurativo o legale. Sirmes, collegato col Simes, trasmette i flussi dati e tracciati al Sistema informativo centrale, ottemperando così all’obbligo informativo nei confronti del Ministero della Salute.

"É un importantissimo riconoscimento di merito in ambito ICT, che ci rende orgogliosi e in prima linea al fianco della Regione – afferma l’Amministratore Unico di Sardegna.it David Harris -. Per noi si tratta di un prezioso feedback che onora in prospettiva gli sforzi del nostro team di professionisti. La nostra mission è quella di innalzare la qualità pubblica dei servizi con un ottimo rapporto costi/benefici. Come azienda provider intendiamo portare a regime dei progetti di grande visibilità nel settore e-health e non solo, favorendone il riuso in altre regioni, in linea con le disposizioni normative in materia di privacy nazionale ed europea".


 


Lorenzo Proia

16 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...