Buzzi. Aggiudicato l’intervento per nuovo Ospedale bambini

Buzzi. Aggiudicato l’intervento per nuovo Ospedale bambini

Buzzi. Aggiudicato l’intervento per nuovo Ospedale bambini
Il valore totale degli interventi è di 40 milioni di euro. Il progetto “consentirà al Buzzi di confermarsi come un moderno ed efficiente ospedale per la donna e per il bambino”, afferma Infrastrutture Lombarde Spa, che ha curato l’aggiudicazione. Per Gallera il nuovo polo pediatrico migliorerà l’assistenza ai piccoli pazienti e “comporterà una riduzione dei costi”.

“Infrastrutture Lombarde S.p.A. ha provveduto, il 16 novembre 2016, all'aggiudicazione dell'intervento denominato'Nuovo Ospedale dei bambini – Realizzazione di un nuovo volume ospedaliero e interventi di adeguamento e accreditamento di alcune aree presso il P.O. Buzzi', inserito nel Programma Investimenti ex art. 20 legge n.67/ al raggruppamento formato da Costruzioni Generali Gilardi S.p.A. (Mandataria) e Consorzio Innova Società Cooperativa (Mandante) : il valore totale degli interventi è: 40.000.000,00 euro”. A darne notizia una nota di Infrastrutture Lombarde diffusa dalla Regione.
 
Il progetto del Presidio Ospedaliero di Milano, spiega la nota, “configura un nuovo edificio che consentirà al Buzzi di confermarsi come un moderno ed efficiente ospedale per la donna e per il bambino. Il nuovo polo pediatrico, posto all'incrocio delle vie Castelvetro e San Galdino, sarà connesso all'esistente blocco C tramite un ponte contenente collegamenti verticali pubblici e sanitari . Il nuovo punto di accesso delle ambulanze al pronto soccorso è posto su via San Galdino”.
 
La nuova Piastra è costituita da un volume di sette piani di cui cinque fuori terra, uno seminterrato e uno interrato. L'interrato e l'ultimo piano sono dedicati ad ospitare i locali tecnici. L'articolazione funzionale prevede locali tecnici e depositi, Area diagnostica, pronto soccorso e degenza pediatrica di urgenza, terapia intensiva e subintensiva neonatale e Patologia Neonatale, terapia intensiva e subintensiva e Degenza a bassa complessità chirurgica da 10 pl, blocco operatorio (che ospita 5 sale, di cui 1 potenzialmente dedicata alla chirurgia robotica e quindi dotata di apposita cabina di regia, oltre ad una sala endoscopica) e sterilizzazione e locali tecnici.

Soddisfatto il presidente della Regione, Roberto Maroni. “E' l'ennesima dimostrazione dell'efficienza della sanità lombarda che affronta con coraggio le nuove sfide e vuole rimanere al passo con i tempi per dare servizi sempre più appropriati ai suoi cittadini. Un'operazione questa che rientra pienamente nella riforma che abbiamo voluto compiere del nostro servizio socio sanitario regionale per mantenerlo sempre un'eccellenza anche nel campo della pediatria”, afferma in una nota.
 
“Dopo il Civile di Brescia e il Sacco di Milano abbiamo aggiudicato anche questo importante lavoro”, spiega il direttore generale vicario di Infrastrutture Lombarde Guido Bonomelli. "Infrastrutture Lombarde procede a pieno regime – dice ancora Bonomelli – rispettando i tempi previsti dal finanziamento del cosiddetto VI stralcio della Sanità. I cantieri relativi ai lavori programmati da Regione Lombardia vedranno la luce già nel 2017”.

Per l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, “con l'aggiudicazione della gara per la realizzazione dell'ospedale dei Bambini di Milano, che si candida a diventare un vero e proprio polo di eccellenza europea, si entra nella fase attuativa e presto la struttura sarà realtà. La costruzione di questo nuovo polo pediatrico – ha sottolineato Gallera – ci consentirà di eliminare i disagi per i piccoli pazienti che non saranno più dirottati da un nosocomio a un altro. Inoltre, la presenza di un'unica struttura comporterà una riduzione dei costi così come prevede la nostra riforma sanitaria”.

17 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...