Allattamento e salute materno-infantile. Intesa fra Unicef e Provincia

Allattamento e salute materno-infantile. Intesa fra Unicef e Provincia

Allattamento e salute materno-infantile. Intesa fra Unicef e Provincia
Il Protocollo prevede di estendere l'adesione al programma “Ospedale amico dei bambini” alle strutture ospedaliere con punto nascita di Rovereto, Cles e Cavalese. Prevista anche l'adesione al programma “Comunità amica dei bambini” da parte di tutte le strutture sociosanitarie territoriali dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Approvato oggi dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore alla salute e solidarietà sociale, Luca Zeni, il testo del Protocollo d’intesa fra Provincia e Unicef per la protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento e della salute materno-infantile. Ad annunciarlo una nota provinciale.

Il Protocollo prevede di estendere l”adesione al programma “Ospedale amico dei bambini” alle strutture ospedaliere con punto nascita di Rovereto, Cles e Cavalese. Prevista inoltre l’adesione al programma “Comunità amica dei bambini” da parte di tutte le strutture sociosanitarie territoriali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Il progetto “Ospedale amico dei bambini” (Baby friendly hospital initiative, BFHI), si ricorda nella nota, è promosso da oltre 20 anni dall’Oms-Unicef per promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento materno e la corretta alimentazione infantile all’interno delle strutture sanitarie. Il progetto prevede che, lungo tutto il percorso nascita, vengano implementati alcuni interventi specifici e integrati, validati dai massimi livelli di evidenza scientifica e raccomandati dalle linee di indirizzo nazionali.  L’ospedale Santa Chiara di Trento ha già ottenuto il riconoscimento di  “Ospedale amico del bambino”, nel gennaio 2015, al termine di un percorso iniziato nel 2009. Il percorso prevede fra l’altro un insieme di interventi integrati di informazione e sostegno agli operatori, ai genitori (10 Passi) e il rispetto del Codice Oms sui sostituti del latte materno. Viene inoltre valutata l’adeguatezza della struttura in termini di motivazione, conoscenze e strategie relative al progetto stesso”.

18 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....