Sì al rendiconto quadrimestrale del Servizio sanitario regionale

Sì al rendiconto quadrimestrale del Servizio sanitario regionale

Sì al rendiconto quadrimestrale del Servizio sanitario regionale
Tra i dati di maggior rilevanza figura l'aumento del personale di 73 unità. Di queste, ben 57 hanno rafforzato le fila sanitarie. Tra le novità rientra anche la proposta di programma di odontoiatria sociale, elaborata dalla direzione centrale Salute in collaborazione con il direttore della Clinica odontoiatrica e stomatologica dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste.

Approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca, il rendiconto quadrimestrale 2016 del Servizio sanitario regionale. Il documento ha lo scopo di illustrare l'andamento dei servizi sanitari e assistenziali, la loro funzionalità organizzativa, il censimento del personale dipendente, il conto economico al 30 aprile e i risultati ottenuti dalla revisione di spesa.
 
Tra i dati di maggior rilevanza figura l'aumento del personale di 73 unità. Di queste, ben 57 hanno rafforzato le fila sanitarie. Tra le novità rientra anche la proposta di programma di odontoiatria sociale, elaborata dalla direzione centrale Salute in collaborazione con il direttore della Clinica odontoiatrica e stomatologica dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste.
 
Sono state quindi definiti i livelli Lea, ovvero le prestazioni e i servizi che le Aziende sanitarie della Regione sono tenute a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di ticket, con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale. A questo elenco si aggiunge l'enumerazione dei programmi di tutela della salute dei denti nell'età evolutiva e adulta, nonché l'aggiornamento delle condizioni di vulnerabilità per le quali viene garantito l'accesso alle cure odontoiatriche.
 
E' stato inoltre approvato anche il Percorso assistenziale del paziente candidato al trapianto renale, un documento tecnico condiviso tra professionisti e associazioni mirato a fornire indicazioni omogenee sull'intero territorio regionale per quanto riguarda l'assistenza e la presa in carico dei pazienti per i quali vige l'ipotesi di trapianto del rene.
 
Sono invece ancora in fase di elaborazione il Piano di assistenza primaria e le misure di riduzione della spesa.
 
Sul versante finanziario, infine, l'Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi proietta per la fine del 2016 un risultato di pareggio di bilancio, eccettuata l'area di consolidamento.

21 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...