“Culture in equiLIBRIo”: libri e storie per conoscere la disabilità

“Culture in equiLIBRIo”: libri e storie per conoscere la disabilità

“Culture in equiLIBRIo”: libri e storie per conoscere la disabilità
I disabili sono i protagonisti e raccontano le loro storie, attraverso pagine di libri, intrise delle difficoltà di tutti i giorni, ma anche dei tanti risultati raggiunti grazie alla determinazione ed al coraggio. Il Festival letterario dedicato al mondo dei disabili, giunto alla sua seconda edizione, si svolgerà, a Cagliari, venerdì 9 e sabato 10 dicembre 2016.

La cultura è un diritto per tutti. Da questo presupposto nasce il festival letterario “Culture in equiLIBRIo”, uno spazio in cui le persone con disabilità possono esprimere tutta la loro creatività. Chiunque potrà avvicinarsi alle loro vite, per scoprire le loro abitudini. Sarà possibile attraverso i libri, quei racconti capaci di descrivere mondi diversi, così dettagliatamente, da farli accostare, sino a fonderli.
Il festival, infatti, è studiato per aiutare operatori dei servizi pubblici e del non profit, insegnanti, genitori e famiglie o semplici cittadini interessanti all’argomento.

“Culture in equiLIBRIo”, giunto alla seconda edizione, si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 dicembre a Cagliari, presso l’hotel Regina Margherita.
Due giornate da trascorrere in compagnia, tra proiezioni di video e incontri con l’autore. Si raccontano le fatiche, personali e familiari, ma anche le sfide quotidiane vinte. Tutto, attraverso la voce dei protagonisti o di chi vive ogni giorno accanto a loro. Un capovolgimento dell’abitudine diffusa di avvicinare il disabile alla vita degli altri, durante il festival avverrà il contrario: sarà la maggioranza ad accostarsi alle disabilità. Perciò, dopo la prima edizione – “Guardami!”- dedicata a guardare le disabilità, appunto, con occhi diversi, stavolta il tema centrale del festival è “Ti ascolto”, per evidenziare la necessità di un incontro “alla pari” e di una reciprocità.
 
A promuovere l’iniziativa è l’associazione Peter Pan insieme alla libreria Edumondo, in rete con l’Università di Cagliari e numerose organizzazioni del privato sociale operanti nel territorio, con il sostegno del Comune di Cagliari e della Regione autonoma della Sardegna. A raccontare e a raccontarsi saranno tra gli altri Nicole Orlando, con “Vietato dire non ce la faccio”, Piemme, Stefano Vicari autore di “Nostro figlio è autistico”, Erica Salomone e il suo “L’apprendimento nell’autismo” e Chiara Milizia autrice di “Mamma disabilitata”.
 
In programma anche il seminario di formazione continua per giornalisti “Le parole della disabilità”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Sardegna: Stefano Trasatti, CSVnet, Guido Marangoni, blog “Buone notizie secondo Anna”, Piergiorgio Cattani, quotidiano online Unimondo, Giovanni Maria Bellu, Sardinia Post, dialogano con Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna; a introdurre Marco Granata, presidente dell’associazione Peter Pan onlus.

A fare da cornice a tutto il festival ci sarà una mostra di opere realizzate dai ragazzi che frequentano i laboratori della “Casa di Peter Pan” e l’esposizione degli elaborati dei giovani partecipanti a “Raccontami”, progetto d’arte che ha coinvolto alcune classi delle scuole medie del comune di Quartu S’Elena. Camminare tra questi manufatti sarà un ulteriore modo di viaggiare e scoprire un mondo non conosciuto da tutti.

07 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...