Ricerca. Viscomi: “Il lavoro non lo creano sussidi, indennità e leggi ma imprese capaci di innovare”

Ricerca. Viscomi: “Il lavoro non lo creano sussidi, indennità e leggi ma imprese capaci di innovare”

Ricerca. Viscomi: “Il lavoro non lo creano sussidi, indennità e leggi ma imprese capaci di innovare”
Il vicepresidente della Giunta è intervenuto a una giornata dell’Università Magna Graecia di Catanzaro dedicata alla ricerca. Ai dottorandi Viscomi ha rivolto l’auspicio che “ognuno di loro possa proseguire negli anni la propria vocazione alla ricerca scientifica in Calabria, qualificando il mondo universitario della nostra regione”.

“In Calabria dobbiamo ancora imparare seriamente che il lavoro non lo creano sussidi, indennità e leggi ma solo imprenditori ed imprese capaci di innovare e di stare sul mercato in condizioni competitive; per questo motivo, ricerca, innovazione e sviluppo rappresentano elementi necessariamente congiunti, come dimostra il fatto che i primi a superare la crisi economica sono sempre stati i Paesi proprietari di un maggior numero di brevetti”. Ad affermarlo è stato il Vicepresidente della Giunta regionale Antonio Viscomi, intervenendo, mercoledì scorso, al “PhD Poster Day” dell'Università Magna Graecia di Catanzaro.

Viscomi ha salutato i ricercatori presenti con soddisfazione: “Soldi pubblici spesi bene”. A tutti i dottorandi il Vicepresidente Viscomi ha rivolto gli auguri di buon lavoro, con l'auspicio che “ognuno di loro possa proseguire negli anni la propria vocazione alla ricerca scientifica in Calabria, qualificando il mondo universitario della nostra regione, e che tale attività possa produrre ricadute positive a beneficio e nell'interesse di tutti”. “Qui oggi – ha proseguito – è possibile vedere il futuro di una regione che non piange su se stessa e non cerca negli altri i colpevoli del proprio stato di malessere e di disagio, ma è pronta ad rimboccarsi le maniche e fare al meglio il proprio lavoro, mettendo il proprio talento individuale a disposizione del bene comune”.

Nel corso della manifestazione, nella sede del Campus Universitario “Salvatore Venuta”, è stato presentato il programma annuale delle attività scientifiche dei tre corsi di dottorato di ricerca che afferiscono alla Scuola di dottorato “Scienza e Tecnologie della Vita”. È stato illustrato l'avanzamento delle ricerche di tutti i dottorandi di alcuni cicli in “Biomarcatori di malattie croniche e complesse”, “Scienze della vita” ed “Oncologia molecolare e traslazionale e tecnologie medico-chirurgiche innovative”.

Tra questi anche quello dei quattordici dottorandi che beneficiano di borse di studio finanziate dalla Regione e che si occuperanno di temi di estremo interesse scientifico e di importante ricaduta pratica, come, ad esempio, quelli rivolti ad un innovativo studio computazionale in campo antivirale incentrato nell'identificazione di nuovi agenti anti-AIDS attivi sull'integrasi, enzima chiave del virus HIV-1, alle veicolazioni innovative di farmaci attraverso vescicole ultradeformabili basate su un polimero solforato, all'ormone della crescita (GH) in particolari stati patologici, al grave fenomeno della ricomparsa di malattie parassitarie in particolari situazioni e condizioni, allo studio di un temibile batterio patogeno noto come Acinetobacter baumannii, in grado di infettare pazienti ospedalizzati con conseguenze importanti a livello urinario e delle vie aeree superiori.

09 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...