All’Ao di Perugia il centro di raccolta sangue dell’Alta Valle del Tevere

All’Ao di Perugia il centro di raccolta sangue dell’Alta Valle del Tevere

All’Ao di Perugia il centro di raccolta sangue dell’Alta Valle del Tevere
Si rafforza la sinergia tra Usl Umbria 1 ed Azienda Ospedaliera di Perugia. Ora le due strutture sono “ funzionalmente ed operativamente integrate in una serie di attività per la gestione delle fasi di raccolta e validazione delle unità di sangue”.

Da giovedì 15 dicembre si è rafforzata la collaborazione tra i servizi trasfusionali dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e la Usl Umbria 1. Ora le due strutture sono, come riferisce una nota congiunta delle due aziende, “ funzionalmente ed operativamente integrate in una serie di attività per la gestione delle fasi di raccolta e validazione delle unità di sangue”.

Nello specifico, le sacche di sangue del territorio dell’Alto Tevere ( Città di Castello, Branca e Umbertide) vengono trasferite al Servizio Immunotrasfusionale di Perugia, così come quelle provenienti dagli altri centri di raccolta presso gli ospedali di Pantalla, Assisi, Passignano, Città della Pieve e Castiglione del Lago. Questo ulteriore tassello da piena attuazione al nuovo piano regionale Sangue e Plasma 2016 -2018.

“Dopo l’accreditamento istituzionale di tutti i centri trasfusionali regionali – commenta il dg dell’Ao di Perugia Emilio Duca– abbiamo voluto che produzione e validazione avvenisse in un unico polo, individuato presso il servizio trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia , per rafforzare ulteriormente qualità e sicurezza dell’intero sistema trasfusionale, attraverso l’ottimizzazione di risorse umane e tecnologiche”.

Collaborazione che viene sottolineata anche dal dg dell’Usl Umbria 1 Andrea Casciari,che afferma: “Si tratta di un’ulteriore progetto di integrazione tra ospedale e territorio, intrapreso da tempo dalle due aziende, con l’obbiettivo di far crescere i servizi vitali nell’assistenza ai pazienti, garantendo loro la massima sicurezza possibile”.

15 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...