Calabria. Dopo bocciatura Tar una nuova Ordinanza. Si potranno raggiungere le seconde case e i cimiteri, consentita la pesca sportiva e l’addestramento di cani

Calabria. Dopo bocciatura Tar una nuova Ordinanza. Si potranno raggiungere le seconde case e i cimiteri, consentita la pesca sportiva e l’addestramento di cani

Calabria. Dopo bocciatura Tar una nuova Ordinanza. Si potranno raggiungere le seconde case e i cimiteri, consentita la pesca sportiva e l’addestramento di cani
Consentita l’attività sportiva anche all’interno di strutture e circoli sportivi, se svolta in spazi all’aperto. Via libera anche alla raccolta di prodotti spontanei della terra. Consentiti gli spostamenti per l’assistenza a persone non autonome e la toelettatura di cani. Ribadito l’obbligo dell’uso delle mascherine per tutte quelle situazioni in cui la distanza interpersonale non sia garantita. Gli spostamenti verso le seconde case potranno avvenire solo all'interno del territorio regionale. L’ORDINANZA

Dopo l'annullamento di ieri da parte del Tar Calabria dell'ordinanza della Regione del 29 aprile, nella parte in cui aveva consentito la ripresa delle attività di bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie e agriturismo con somministrazione esclusiva all'aperto, sempre nella giornata di ieri la presidente Jole Santelli ha firmato una nuova ordinanza con ulteriori allentamenti delle restrizioni.
 
Più in particolare, viene consentito di raggiungere la seconda abitazione – esclusivamente se ubicata all’interno del territorio regionale – individualmente o con un familiare convivente, per sole motivazioni di manutenzioni.
 
Si potranno inoltre raggiungere i cimiteri, individualmente o insieme a persone che siano componenti il medesimo nucleo familiare.
 
Viene consentita l’attività sportiva anche all’interno di strutture e circoli sportivi, se svolta in spazi all’aperto che consentano il rispetto del distanziamento ed evitino il contatto fisico tra i singoli atleti. 
 
Via libera anche alla pesca sportiva e ricreativa sia da terra sia in acque interne sia in mare con un massimo di due persone conviventi e con rientro obbligatorio nella stessa giornata.
 
E ancora, si potranno allenare e addestrare i cani. Vengono consentiti all’interno dell’intero territorio regionale, in forma individuale o insieme a persone conviventi, gli spostamenti delle persone fisiche per fare la spesa.
 
Sempre all'interno del territorio regionale si potrà svolgere la raccolta di prodotti spontanei della terra (piante non legnose, frutti, funghi epigei e tartufi). 
 
Vengono consentiti gli spostamenti per l’assistenza a persone non autonome, nonché delle persone affette da disturbi dello spettro autistico e dei relativi accompagnatori.
 
 
Si potrà tornare a svolgere l’attività di toelettatura su appuntamento, per animali domestici e di compagnia.
 
Viene infine ribadito l’obbligo dell’uso delle mascherine per tutti i soggetti che si rechino presso una delle attività consentite e comunque nelle situazioni in cui la distanza interpersonale non sia garantita.

10 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...