Residenze psichiatriche, infermieri contro la delibera regionale: “Ci viene precluso il Coordinamento della Struttura” 

Residenze psichiatriche, infermieri contro la delibera regionale: “Ci viene precluso il Coordinamento della Struttura” 

Residenze psichiatriche, infermieri contro la delibera regionale: “Ci viene precluso il Coordinamento della Struttura” 
Una decisione che per il consigliere dell’Opi Taranto, Pierpaolo Volpe, ha ricadute di natura occupazionale, “in quanto molti Gestori hanno già affidato a un Infermiere il Ccoordinamento della Struttura nelle CRAP”, ma anche “sulla qualità dell’assistenza e sul rispetto della normativa nazionale in materia di Professioni sanitarie”. Appello a Speranza, Bonaccini Mangiacavalli per un intervento “a tutela del Cittadino, della Professione Infermieristica e del rispetto delle leggi dello Stato”.

“In questi giorni si è consumato l’ennesimo strappo tra la Regione Puglia e la Professione Infermieristica con la Delibera di Giunta Regionale n. 522/2020, che va ad apportare modifiche al Regolamento Regionale sulle Residenzialità psichiatriche dedicate ai pazienti autori di reato”. La denuncia arriva dal consigliere dell’Opi Taranto, Pierpaolo Volpe, che spiega come la DR, approvata in III Commissione sanità del Consiglio Regionale (parere obbligatorio, ma non vincolante) sia stata ora trasmessa alla Giunta Regionale per l’approvazione definitiva, precludendo la possibilità per il personale Infermieristico di poter accedere al Coordinamento della Struttura.

Questo, denuncia Volpe, “con ricadute sia di natura occupazionale in quanto molti Gestori hanno già affidato al Professionista Infermiere il Coordinamento della Struttura nelle CRAP autorizzate e/o accreditate, ma anche sulla qualità dell’assistenza e sul rispetto della normativa nazionale in materia di Professioni sanitarie”.

“Nelle CRAP per autori di reato  – spiega il consigliere dell’obi Taranto – in caso di attribuzione dell’incarico di Coordinamento a Professioni diverse da quella Infermieristica, si porrebbe non solo il problema dell’approvvigionamento e della conservazione dei farmaci, ma anche della gestione degli stupefacenti, nonché di tutto quanto attiene ai dispositivi sanitari ad esclusivo uso infermieristico, che sono di competenza del Coordinatore Infermieristico”.

Per Volpe, a compromettere il quadro delle relazioni istituzionali tra gli Ordini Professionali e la Regione Puglia, “è l’assenza di un totale confronto con gli stakeholder (anche con i Sindacati) ad eccezione degli Enti gestori delle Strutture. Con questo atteggiamento di scarso rispetto Istituzionale nei confronti degli OPI Provinciali, la Regione Puglia ha fatto venir meno lo spirito che ha ispirato a livello nazionale la costituzione del Tavolo di confronto permanente, con la sottoscrizione di un protocollo di intesa il 20 dicembre 2018, tra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Federazione nazionale Ordine delle Professioni Infermieristiche (FNOPI). Davanti ad un simile atteggiamento non si può certo parlare di ‘leale collaborazione istituzionale tra le Regioni e le Province autonome e le professioni infermieristiche”.

Da qui l’appello al Ministro Roberto Speranza, al Presidente della Conferenza delle Regione Stefano Bonaccini e alla Presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli, affinché “ognuno per quanto di competenza, intervengano a tutela del Cittadino, della Professione Infermieristica e del rispetto delle leggi dello Stato in materia di Professioni sanitarie”.

05 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...