Veterinaria. Per la Consulta spetta al Ministero della Salute la competenza sui controlli

Veterinaria. Per la Consulta spetta al Ministero della Salute la competenza sui controlli

Veterinaria. Per la Consulta spetta al Ministero della Salute la competenza sui controlli
La Corte Costituzionale ha rigettato il ricorso per conflitto di attribuzioni proposto dalla Provincia di Bolzano contro l’ordinanza del Ministro della salute con la quale è stata rafforzata ed intensificata l’attività di lotta alla tubercolosi bovina, alla brucellosi bovina e bufalina, alla brucellosi ovi-caprina, nonché alla leucosi bovina enzootica nei territori nazionali non ancora ufficialmente indenni. Per la Consulta il tema rientra tra le competenze esclusive dello Stato. LA SENTENZA

Con sentenza n. 270 del 2016, depositata in data 15 dicembre 2016, la Corte Costituzionale ha rigettato il ricorso per conflitto di attribuzioni proposto dalla Provincia autonoma di Bolzano avverso l’ordinanza contingibile ed urgente del Ministro della salute del 28 maggio 2015, recante "Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi ovi-caprina, leucosi bovina enzootica" con la quale è stata rafforzata ed intensificata l’attività di lotta alla tubercolosi bovina, alla brucellosi bovina e bufalina, alla brucellosi ovi-caprina, nonché alla leucosi bovina enzootica nei territori nazionali non ancora ufficialmente indenni.
 
La Consulta ha affermato che l’ordinanza ministeriale “attiene,… in modo prevalente alla materia di competenza esclusiva dello Stato della «profilassi internazionale», di cui all’art. 117, primo comma, lettera q), della Costituzione”.
 
I Giudici costituzionali hanno, pertanto, ribadito che la disciplina dei controlli veterinari sul bestiame di allevamento rientra nelle prerogative del Ministero della salute, attenendo all’àmbito della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di "profilassi internazionale", e di "tutela dell’ambiente e dell’ecosistema".

16 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...