Oliverio inaugura l’ambulatorio infermieristico della Cittadella regionale

Oliverio inaugura l’ambulatorio infermieristico della Cittadella regionale

Oliverio inaugura l’ambulatorio infermieristico della Cittadella regionale
Il presidente ha parlato di “tassello importante”, necessario per “garantire misure di primo intervento agli oltre mille dipendenti che gravitano quotidianamente negli uffici di questa Amministrazione regionale”. Oliverio ha poi consegnato i diplomi ad alcuni dei 71 dipendenti che hanno completato i corsi di Blds per l'uso dei defibrillatori.

Il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, venerdì pomeriggio, ha ufficialmente consegnato i locali dell'ambulatorio infermieristico della Cittadella regionale al personale che vi presterà servizio. L'attivazione della medicheria – informa l'ufficio stampa della Giunta – è frutto di un accordo tra l'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro e la Regione.

Il Presidente Oliverio, dopo aver ringraziato tutti quelli che si sono adoperati per l'attivazione del servizio, ha parlato di “tassello importante per la sede degli uffici regionali, che deve essere considerata non solo luogo di lavoro ma anche di servizi. L'infermeria – ha spiegato il Governatore – si rende necessaria per garantire misure di primo intervento agli oltre mille dipendenti che gravitano quotidianamente negli uffici di questa Amministrazione regionale”. Oliverio ha poi consegnato i diplomi ad alcuni dei 71 dipendenti che hanno completato i corsi di Blds per l'uso dei defibrillatori.

L'ambulatorio, composto da 2 stanze, 2 bagni con sala d'attesa annessa, è dotato di tutte le attrezzature necessarie tra cui un carrello per le emergenze con defibrillatore, bombola di ossigeno, maschere, aspiratore, sfignomanometro, fonendoscopio, strumentazione per Ecg.

La spesa relativa al personale infermieristico sarà sostenuta dall'Asp che fornirà, oltre ai dispositivi di protezione per il personale di servizio, anche farmaci, materiale sanitario, contenitori per i rifiuti speciali, provvedendo pure allo smaltimento.

La medicheria, posta al piano terra della Cittadella con accesso dall'esterno, sarà operativa negli stessi orari di lavoro dei dipendenti regionali.

Oggi, inoltre, altri 6 defibrillatori semiautomatici, forniti dal settore emergenze urgenze del Dipartimento tutela della salute, diretto da Salvatore Lo Presti, sono stati distribuiti nei vari piani della Cittadella e collocati in apposite teche allarmate.

19 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...