Medicina d’emergenza e numero unico, 45 nuovi posti

Medicina d’emergenza e numero unico, 45 nuovi posti

Medicina d’emergenza e numero unico, 45 nuovi posti
La medicina d'emergenza, in Alto Adige, verrà riorganizzata e rafforzata: via libera della Giunta provinciale alla nuova pianta organica dell’Azienda sanitaria. 30 posti per la medicina d'emergenza, ai quali si aggiungono 15 posti, per un totale di 45 grazie all'istituzione del numero unico di emergenza 112

La medicina d'emergenza, in Alto Adige, verrà riorganizzata e rafforzata: via libera della Giunta provinciale alla nuova pianta organica dell’Azienda sanitaria.

"L’assistenza di emergenza è un compito prioritario dell’Azienda sanitaria, ed è dunque assolutamente necessario riorganizzare l’intera attività alla luce della necessità di rispettare la legge sull’orario del lavoro". Con queste parole, l’assessora Martha Stocker ha commentato la delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale che amplia la pianta organica dell’Azienda sanitaria con la previsione di 30 nuovi posti per medici a tempo pieno da destinare proprio all’assistenza di emergenza.

"Il fabbisogno totale era di 51 posti – ha proseguito Stocker – dei quali poco più di 20 già assegnati. Con questo provvedimento saremo in grado di assicurare la copertura 24 ore su 24 presso tutti i punti d’emergenza dei presidi ospedialieri, compreso il personale necessario al servizio di elisoccorso".

Oltre ai 30 posti per la medicina d’emergenza, inoltre, la pianta organica dell’Azienda sanitaria sarà ampliata di ulteriori 15 posti (per un totale di 45) grazie all’istituzione del numero unico di emergenza 112). Si tratta del nuovo servizio che funzionerà come Call Center unico per tutte le chiamate di emergenza provenienti dal territorio altoatesino, e tutto il coordinamento dal punto di vista del personale sarà a carico dell’Azienda sanitaria: i 15 posti a disposizione si riferiscono ad un inquadramento che può raggiungere al massimo la quinta qualifica funzionale.


 


Lorenzo Proia

28 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...