Massimo Romano è il nuovo direttore generale di Egas

Massimo Romano è il nuovo direttore generale di Egas

Massimo Romano è il nuovo direttore generale di Egas
Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha firmato il contratto d’insediamento del nuovo direttore generale dell’Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi. Massimo Romano era già commissario straordinario.

Massimo Romano è il nuovo direttore generale di Egas, l’Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi. Ad annunciare l’insediamento di Romano, già commissario straordinario dello stesso Ente, è stata la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, firmato del suo nuovo contratto.
Egas, previsto dalla legge 17 del 2014, è l'ente che ha il compito di migliorare l'efficacia e l'efficienza sanitaria, svolgendo, per conto degli enti del servizio sanitario regionale, anche su indicazione della Regione, funzioni di aggregazione della domanda e di centrale di committenza per l'acquisizione di beni e servizi, nonché funzioni accentrate di supporto tecnico, amministrative e gestionali.

"Egas riveste un ruolo importante nel sistema sanitario regionale – ha commentato il Governatore Serracchiani – e al direttore generale chiedo in particolare una grande attenzione nella formulazione dei bandi di gara". Alla firma del contratto era presente anche l'assessore regionale alla Salute e Integrazione sociosanitaria Maria Sandra Telesca. Il nuovo direttore generale, commentando il suo insediamento, ha prospettato "aspettative importanti", evidenziando la "rilevanza strategica della centralizzazione degli acquisti e la necessità di garantire un supporto adeguato alle aziende sanitarie nell'erogazione dei servizi".
 

28 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...