FVG. Vinta la causa contro la Regione. Immotivata la decisione di rimuovere il direttore dell’EGAS Giuliana Bensa

FVG. Vinta la causa contro la Regione. Immotivata la decisione di rimuovere il direttore dell’EGAS Giuliana Bensa

FVG. Vinta la causa contro la Regione. Immotivata la decisione di rimuovere il direttore dell’EGAS Giuliana Bensa

Gentile direttore,
il 28 settembre 2015 il suo giornale pubblicava un articolo intitolato: “FVG. Era direttore generale ma non aveva i requisiti. Giuliana Bensa perde l'incarico all’EGAS”. Ebbene dopo 15 mesi di calvario il 9 gennaio è stata pubblicata la condanna della Regione FVG per aver "illegittimamente allontanato la dott.ssa Giuliana Bensa dall’incarico di direttore generale dell’EGAS".
 
Non credo occorra descriverle quale sia stato il danno professionale e reputazionale avuto dalla notizia iniziale, determinata da un "comportamento contradditorio della Regione”, come affermato nella sentenza della Suprema Corte Amministrativa, che allego per opportuna conoscenza.

Per quanto riguarda il mio reintegro nella funzione di DG dell’EGAS, la sentenza non ne parla ma sembra lasciare aperta questa strada, avendo annullato tutti i provvedimenti emessi dalla Giunta e dalla Presidente Debora Serracchiani in merito alla vicenda.

Dal momento che la Regione aveva avviato la procedura di accertamento solo perché preoccupata da una presunta carenza di requisiti, chiaritone il pieno possesso dal Consiglio di Stato, immagino sia suo interesse riavermi all’EGAS quanto prima. Dopo una faticosa selezione in un elenco di 177 candidati idonei, sarebbe quantomeno singolare per la Regione non attivarsi in questo senso.

Giuliana Bensa

Giuliana Bensa

16 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...