Salute mentale. Premiato a Torino il progetto di Laboratorio Aperto. Frattura: “Una bella notizia per tutto il Molise”

Salute mentale. Premiato a Torino il progetto di Laboratorio Aperto. Frattura: “Una bella notizia per tutto il Molise”

Salute mentale. Premiato a Torino il progetto di Laboratorio Aperto. Frattura: “Una bella notizia per tutto il Molise”
Il progetto di inserimento lavorativo per pazienti psichiatrici è tra i primi cinque vincitori del Premio “Persona e Comunità” patrocinato dalle Regioni Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Città metropolitana di Torino.

“Il progetto di salute mentale ‘Laboratorio Aperto di Campobasso – Il Castello dell’integrazione, valorizzazione turistica e culturale della Collina Monforte’ tra i primi cinque vincitori della IV edizione del Premio ‘Persona e comunità’ per la sezione ‘Solidarietà e servizi sociosanitari’: è una notizia che accogliamo con particolare piacere”.


 


Così il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, sull’importante riconoscimento nazionale assegnato dal Centro studi “Cultura e società” di Torino al progetto di inserimento lavorativo per pazienti psichiatrici sviluppato da Laboratorio Aperto e Rti Incima, in collaborazione con il Comune di Campobasso, Ial Molise, associazioni di volontariato e attività private. L’iniziativa è stata supportata dalla Presidenza della Regione Molise, dalla Direzione generale per la salute e dal Dipartimento di salute mentale dell’Asrem.

Il Premio “Persona e Comunità”, patrocinato dalle Regioni Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Città metropolitana di Torino, sarà ritirato il prossimo 24 febbraio.

“La ribalta nazionale per un’idea progettuale destinata a essere ripetuta e a diventare, ne siamo certi, riferimento è una bella notizia per tutto il Molise. Un autorevole contesto scientifico ha riconosciuto la qualità dell’offerta costruita nella nostra regione per un campo tanto delicato. Siamo grati a tutti i soggetti che hanno lavorato al progetto, dal dottor Franco Veltro al dottor Francesco Colavita e a tutti coloro che si sono spesi senza mai risparmiarsi per realizzarlo: il riconoscimento ottenuto è più che meritato”, si complimenta ancora Frattura.

Per il presidente della Regione, “giusto sottolineare che la nostra è l’unica iniziativa vincitrice del centrosud tra enti nazionali e realtà operative del nord. Siamo molto soddisfatti per aver contribuito, finanziandola come Regione e Asrem, alla realizzazione di una proposta sociosanitaria di evidente valenza”.

Attività private (Ial Molise, Miseria e Nobiltà, Laboratorio Aperto e RsmCampobasso), associazioni di volontariato (Promosam e FareAssieme) e istituzioni (con la Regione anche il Comune di Campobasso), “tutti insieme abbiamo collaborato per costruire una filiera attenta e proiettata a offrire opportunità lavorative e dunque sociali a persone affette da disturbo psichiatrico. Il Premio di Torino ci conferma che questa è la strada giusta”, conclude Paolo Frattura.

19 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...