Nefrologia di Gorizia. Nel 2016 trattati 22 casi in più del 2015

Nefrologia di Gorizia. Nel 2016 trattati 22 casi in più del 2015

Nefrologia di Gorizia. Nel 2016 trattati 22 casi in più del 2015
Le prestazioni ambulatoriali sono passare da 7.304 a 7.561. I dati presentati dall’assessore Telesca durante una interrogazione in Consiglio. Sull’eventuale selezione per un nuovo primario risponde: “Le schede di programmazione regionale prevedono una sola Struttura Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi, già coperta da un direttore”.

La Nefrologia dell'ospedale di Gorizia non solo “non è in corso di smantellamento”, ma anzi nell'ultimo anno ha registrato un significativo aumento dell'attività. Così l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, ha risposto in Aula ad un'interrogazione presentata dal consigliere regionale Rodolfo Ziberna che verteva sul futuro della cura delle patologie renali nel nosocomio goriziano e su un'eventuale selezione per un nuovo primario.

E proprio su questo ultimo punto l'assessore ha spiegato che le schede di programmazione regionale prevedono una sola Struttura Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi già coperta da un direttore. Dunque “non è contemplata pertanto la nomina di un ulteriore primario”, come conferma una nota della Regione che fa il punto sull’intervento dell’assessore. Che in Aula ha sottolinea come, “indipendentemente dal numero dei primari, le funzioni di Nefrologia e Dialisi nella sede di Gorizia vengono mantenute inalterate sia in termini di posti letto che di attività ambulatoriale”.

A conferma di ciò, l'assessore Telesca ha illustrato il raffronto dei dati tra il 2015 e il 2016, che mette in evidenza un aumento degli accessi da 185 a 207 con un incremento di 22 casi trattati, mentre per quanto riguarda le prestazioni ambulatoriali si è passati da 7.304 a 7.561, con un aumento di 257 prestazioni.

01 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...