Ceis-Sanità: domani la presentazione del VII Rapporto

Ceis-Sanità: domani la presentazione del VII Rapporto

Ceis-Sanità: domani la presentazione del VII Rapporto
Interverrà anche il ministro della Salute Ferruccio Fazio alla presentazione della VII edizione del Rapporto Ceis Tor Vergata, che si terrà domani, alle ore 9.30, presso la Camera dei Deputati. Da quasi 10 anni il Rapporto Ceis mette sotto la lente la sanità italiana, in particolare gli aspetti economici del sistema e le ricadute sui cittadini che ne fruiscono. I risultati di questa nuova edizione saranno discussi in una mattinata di lavoro alla quale parteciperanno numerosi esperti della sanità e politici impegnati nella tutela della salute.

L’appuntamento è alle ore 9-30 alla Sala Conferenze di Palazzo Marini (Camera dei Deputati), in via del Pozzetto, Roma, ore 9.30
(a fondo pagina, in allegato, il programma dell’evento).

La mattinata si aprirà con l’intervento del ministro della Salute Ferruccio Fazio e la presentazione dei principali risultati emersi dalla nuova edizione del Ceis Sanità, che saranno illustrati da Federico Spandonaro, Coordinatore scientifico del Rapporto.

Seguirà una tavola rotonda alla quale parteciperanno, oltre agli esperti di Tor Vergata e del panorama sanitario, Mario Baccini, componente della commissione Affari Sociali della Camera; Giuseppe Fioroni componente della Commissione Difesa della Camera; Ignazio Marino, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale; Giuseppe Palumbo, presidente della commissione Affari Sociali della Camera; Livia Turco, componente della commissione Affari Sociali e dell’Osservatorio sui fenomeni di xenofobia e razzismo della Camera.
 

14 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...