Prestiti “speciali” dalla provincia per gli studenti in medicina

Prestiti “speciali” dalla provincia per gli studenti in medicina

Prestiti “speciali” dalla provincia per gli studenti in medicina
Per ottenerli i futuri medici dovranno però impegnarsi a un periodo minimo di lavoro nel territorio provinciale dopo la loro formazione. Un sistema del genere è già utilizzato in Finlandia, ed esiste già in Alto Adige per quanto riguarda la specializzazione. IL TESTO DELLA MOZIONE.

Gli studenti in medicina dell’Altp Adige potranno godere di prestiti speciali da parte della provincia di Bolzano grazie a una mozione presentata in Consiglio provinciale da Paul Köllensperger (Movimento 5 Stelle) che fa riferimento alla carenza di medici in provincia e alla lettera critica dei giovani laureati altoatesini in medicina che giustificavano le ragioni del loro mancato rientro.
 
La mozione si propone di valutare le condizioni legali e sostanziali per poter concedere contributi finanziari sotto forma di prestito a studentesse e studenti di medicina dell’Alto Adige, vincolati a un periodo minimo di lavoro nel territorio provinciale dopo la loro formazione.
 
Un sistema del genere è già utilizzato in Finlandia, ed esiste già in Alto Adige per quanto riguarda la specializzazione.
 
La mozione è stata condivisa anche dall’assessore alla Sanità Martha Stocker, che ha sottolineato come la Giunta cerchi di creare tutti “i presupposti perché le persone possano lavorare in questa provincia, dando sostegni, aiuti, sistema sociale e offerta culturale. Anche in ordine di specializzazione, ci si può definire concorrenziali per quanto riguarda i compensi”.
 
L’assessora ha tuttavia chiarito che la mozione non risolverà i problemi, ma rappresenta un piccolo contributo: importante è che si agisca.
La mozione è stata quindi accolta dal coniglio della Provincia con 28 sì e 1 astensione.

08 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...