Ciao Giulia

Ciao Giulia

Ciao Giulia
Questa storia ha inizio a Roma la mattina del 3 giugno 2014. Giulia, dopo aver preso il caffè con il marito e salutato il figlio che si prepara per andare a scuola, apre le finestre del terzo piano della sala da pranzo e si getta nel vuoto.

Da quel momento tutto quello che può salvarle la vita si attiva. Al Policlinico Umberto I riescono a compiere quello che, senza esagerazioni, può essere definito un miracolo perché la caduta dal terzo piano di uno stabile non lascia speranze.
 
E invece, dopo qualche mese e qualche intervento di eccellenza, Giulia viene trasferita all’Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM, specializzato in riabilitazione neuromotoria, e inizia il lento percorso che la porterà di nuovo in piedi. Resteranno solo due piaghe da decubito a ricordare un giorno da cancellare.
 
Tornata a casa ha inizio il confronto con il quotidiano, con i servizi che sul territorio dovrebbero ridarle vita e fiducia nella vita. E, invece, Giulia e la famiglia fanno i conti con quella parte di Servizio Sanitario Nazionale che sembra sempre in trasparenza, che ti dicono che esiste ma che non riesci ad usare perché o non c’è, o nessuno ti sa dire dov’è, o non ha tempo per te, o non è disponibile per i tuoi orari, ecc.
 
Dopo tante attenzioni in Ospedale, il vuoto.
 
Lo stesso vuoto che Giulia ha scelto – questa volta per sempre – giovedì mattina, dopo quasi tre anni.
 
Non ci sono le parole per commentare la vicenda umana. Ci dovrebbero, però, essere i fatti, perché la tanto declamata “presa in carico del paziente” diventi una procedura vera, una attività quotidiana, non una buona prassi da esibire ai convegni ma uno standard (come lo è l’impegno del Pronto soccorso verso chi accede con un Codice rosso).
 
Adesso resta il dolore della famiglia e degli amici. E forse la speranza che in futuro non ci siano più Giulie perse nel vuoto ma persone che, uscite dall’Ospedale in un percorso ancora da completare sul territorio, possano essere accolte, curate e avere l’attenzione che meritano.

24 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...