Gaslini. Inaugurata la nuova mensa. Sarà aperta anche ai genitori e ai familiari

Gaslini. Inaugurata la nuova mensa. Sarà aperta anche ai genitori e ai familiari

Gaslini. Inaugurata la nuova mensa. Sarà aperta anche ai genitori e ai familiari
Sono 120 i posti in più, per un totale di 280. Oltre che a tutti gli operatori dell’ospedale, la nuova mensa è da oggi ai genitori e ai fratelli del bambino ricoverato (un pasto completo costa 5,43 euro). Per venire incontro alle esigenze delle famiglie, predisposto nei giorni feriali anche il servizio serale.

Inaugurata la nuova mensa dell’Istituto Giannina Gaslini nell’edificio realizzato tra i padiglioni 16 e 17, al piano galleria. “La nuova mensa – spiega l’Istituto in una nota -, si presenta come un elegante e ampio ristorante, occupa una superficie di circa 750 mq, dispone di 280 posti a sedere, 120 in più rispetto alla capienza precedente, con servizi e ‘cafeteria’, per un valore complessivo dell’intervento di 1,5 milioni”.

Si tratta, secondo l’istituto, di “un passo avanti importante per rendere più confortevole la fruizione dei pasti per i numerosi lavoratori dell’Istituto e delle famiglie, che ogni giorno frequentano il Gaslini. La distribuzione è resa più lineare grazie al posizionamento dei banconi – paralleli al locale cucina – e ad una più corretta ‘filiera’ di distribuzione dai piatti caldi, crudites free service fino alle vetrine dessert e insalate, oltre ad un banco specifico per le pizze”.

Nell’ottica di rendere l’Ospedale Gaslini “sempre più aperto, solidale, accogliente, sicuro e fruibile” per la tutta la famiglia del bambino, che vi accede per visite giornaliere, ma spesso vive in ospedale, insieme ad un genitore – quasi sempre la mamma- per lunghi mesi di ricovero, la nuova mensa è da oggi aperta ai genitori e ai fratelli del bambino ricoverato. L’ingresso è infatti consentito, oltre agli operatori e agli ospiti, anche alle persone in assistenza ai degenti, con eventuali minori al seguito non ricoverati, a fronte del costo di € 5.43 per pasto completo.

Un ulteriore novità riguarda la nuova apertura serale, “predisposta per venire incontro alle esigenze delle famiglie dei bambini degenti”: il Servizio Mensa sarà attivo tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì nell’orario 12.00 – 14.30 e anche dalle ore 19.00 alle 20.30.

Il Servizio Mensa è gestito da CIR food, capogruppo di un’Associazione Temporanea d’Impresa con CAMST, che si è aggiudicata la gestione per i prossimi 9 anni del servizio ristorazione all’interno dell’Ospedale Pediatrico Gaslini. CIR food si occupa della preparazione e della somministrazione di oltre 600 pasti al giorno mediante vassoio personalizzato per i piccoli degenti e le loro famiglie e della gestione del ristorante aziendale di 280 posti sia a pranzo che a cena. CAMST si occupa di gestire i 3 bar e le diverse postazioni di vending machine dislocate nella struttura ospedaliera.

09 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...