Calabria. Nesci (M5S): “Palese incompatibilità perpetua del sub-commissario peril Piano di rientro”

Calabria. Nesci (M5S): “Palese incompatibilità perpetua del sub-commissario peril Piano di rientro”

Calabria. Nesci (M5S): “Palese incompatibilità perpetua del sub-commissario peril Piano di rientro”
Per i pentastellati il governatore Mario Oliverio non può più tacere di fronte alla "palese incompatibilità perpetua del sub-commissario per il Piano di rientro", Andrea Urbani, ora nominato direttore generale della Programmazione sanitaria.

"Il governatore Mario Oliverio non può più tacere né fingersi paladino della sanità calabrese. In politica contano i fatti. È palese l'incompatibilità perpetua del sub-commissario per il Piano di rientro, Andrea Urbani, ora nominato direttore generale della Programmazione sanitaria". Lo afferma in una nota la deputata M5s Dalila Nesci.

"La nuova nomina di Urbani – afferma Nesci – è stata vistata lo scorso 28 febbraio. Sono passate due settimane e Oliverio non ha detto né fatto nulla, tolta la farsa della difesa dell'elisoccorso di Cirò. Gli ricordo, tra l'altro, che il commissario per l'ottemperanza della sentenza di riapertura dell'ospedale di Praia a Mare è proprio il direttore generale della Programmazione sanitaria, cioè quello stesso Urbani che fino a ieri, da responsabile del Piano di rientro, ha volutamente ignorato l'obbligo di riattivare quel presidio sanitario, stabilito dalla magistratura".

"La rilevata incompatibilità di Urbani – osserva la parlamentare 5 stelle – è un caso nazionale, di cui spero si occupino gli autori del volume "La Casta". È il controllore che controlla il controllato. È come se gli studenti universitari potessero assegnarsi i voti delle materie da soli, come se l'esame per la patente lo giudicasse lo stesso candidato, come se l'imputato fosse anche giudice".

"Questa forzatura del ministro Lorenzin – conclude Nesci – non può passare in cavalleria. Tutti sanno che al tavolo di verifica degli adempimenti sarà proprio Urbani a giudicare, da capo della Programmazione sanitaria, l'operato di Urbani come sub-commissario per il Piano di rientro, che vale circa 3miliardi e mezzo all'anno. Oliverio e il Consiglio regionale della Calabria abbiano rispetto dei calabresi e la smettano, per una volta, di pensare a poltrone ed equilibri politici da mantenere. Intanto blocchino i pagamenti a Urbani. Sta passando il principio per cui tutto è consentito al potere, spernacchiare innanzi a sentenze, ignorare la logica essenziale dei controlli, ricevere emolumenti da capogiro e perfino promozioni".

Lorenzo Proia

14 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...