Pronto soccorso di Gorizia. Telesca: “Incrementato il personale per rispondere all’afflusso”

Pronto soccorso di Gorizia. Telesca: “Incrementato il personale per rispondere all’afflusso”

Pronto soccorso di Gorizia. Telesca: “Incrementato il personale per rispondere all’afflusso”
L’assessore a risposto a un’interrogazione. “Nel 2016 gli accessi sono stati 20. 202. L’attesa per i codici rossi è in media di 6 minuti, 28 per i gialli, 1 ora e 29 minuti per i verdi e 1 ora e 45 per i bianchi. In conclusione il concorso per l'individuazione del nuovo direttore del Pronto soccorso, che avrò la responsabilità di valutare l'organizzazione del personale”.

“I tempi di attesa al pronto soccorso di Gorizia non sono i più critici in regione, grazie anche all'incremento di personale avvenuto già lo scorso anno per rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti che si rivolgono al servizio”. Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca rispondendo oggi in Aula all'interrogazione proposta dal consigliere regionale Rodolfo Ziberna (Forza Italia) sull'argomento.

Nel fornire i dati riguardanti gli accessi al pronto soccorso, Telesca ha evidenziato che nel 2016 coloro che hanno usufruito del servizio sono stati 20 mila 202, di cui 6 mila 333 persone nella fascia di età 65/85 anni e 2 mila 047 nella fascia 86/110 anni. Dando risposta poi sui tempi medi di attesa, il codice rosso è di 6 minuti, mentre per il giallo 28 minuti. Infine per i codici verde e bianco i tempi di attesa sono stati nel 2016 rispettivamente di 1 ora e 29 minuti e 1 ora e 45 minuti.

“Per quanto riguarda il personale – ha detto Telesca rispondendo a Ziberna – proprio lo scorso anno è stato incrementato l'organico dei medici in servizio al pronto soccorso, per dare risposte più efficienti alle esigenze dei pazienti. A ciò si aggiunge il fatto che si sta concludendo il concorso per l'individuazione del nuovo direttore del Pronto soccorso. Figura che – una volta in servizio – assumerà direttamente anche la responsabilità di valutare l'organizzazione del personale”.

16 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...