San Carlo. Il primo travaglio in acqua è di una giovane albanese

San Carlo. Il primo travaglio in acqua è di una giovane albanese

San Carlo. Il primo travaglio in acqua è di una giovane albanese
La vasca per il travaglio in acqua del San Carlo è attiva dallo scorso dicembre. “Il travaglio in acqua è associato ad un minore ricorso all'epidurale (-10%) e a una durata complessiva del parto che risulta più breve, in media di 32 minuti”, evidenzia Sergio Schettini, direttore del Dipartimento Interaziendale Materno-Infantile.

E' stata una giovane albanese di 22 anni, residente nel Vulture, a inaugurare la vasca per il travaglio in acqua di cui il San Carlo si è munito due anni fa, insieme alle altre nuove sale parto, ma attiva solo dallo scorso mese di dicembre.

“La donna è stata ricoverata poco dopo la mezzanotte del 13 marzo – spiega Laviero Salvia, il ginecologo che insieme alla collega Maria Teresa Orlando, ha seguito il parto – e ci sono voluti giusto due giorni per la nascita del bambino. Il travaglio si è presentato particolarmente doloroso e siccome  non era possibile effettuare la partoanalgesia perché la gestante non aveva seguito il percorso previsto, con la collega Orlando abbiamo suggerito alla coppia la possibilità del travaglio in acqua che allevia significativamente la sofferenza. Le ostetriche del turno precedente, Masi e Logrippo, si sono trattenute in servizio per predisporre la vasca per il travaglio, mentre le tre ostetriche di turno, Zirpoli, Faccia e Salvati,  hanno assistito la giovane partoriente fino alla nascita, avvenuta alle 00,33 del 15 marzo. Il marito è stato presente durante il travaglio, affiancando e sostenendo la giovane donna”.  

“Per quanto riguarda la medicina dell'evidenza -spiega Sergio Schettini, direttore del Dipartimento Interaziendale Materno-Infantile (DIMI) – la  letteratura internazionale concorda che l'immersione in acqua durante il primo stadio del travaglio riduce il ricorso all'analgesia e la percezione del dolore da parte della donna senza interferire sulla durata del travaglio, sulla frequenza del parto operativo o sull'esito neonatale mentre per gli effetti della nascita in acqua, non vi sono consistenti studi per trarne conclusioni decise sull'esito per la donna e per il neonato. Le nuove linee guida  dell' American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG).  consigliano di trascorrere una buona parte del travaglio in acqua ma raccomandano di uscire subito prima della fase espulsiva poiché l'immersione comporta alcuni rischi soprattutto per il nascituro”

"L'opportunità di travagliare in acqua – conclude Schettini – è raccomandata per l'attenuazione del dolore in alternativa o a integrazione all'analgesia, il travaglio in acqua è associato ad un minore ricorso all'epidurale (-10%) e a una durata complessiva del parto che risulta più breve, in media di 32 minuti”.

16 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....