Biotestamento. Telesca (FVG): “Legge necessaria per garantire un diritto civile”

Biotestamento. Telesca (FVG): “Legge necessaria per garantire un diritto civile”

Biotestamento. Telesca (FVG): “Legge necessaria per garantire un diritto civile”
L’assessore regionale alla Salute è intervenuta in un incontro sul tema organizzato a Udine. “Mi auguro che la politica faccia un passo indietro nella contrapposizione fine a se stessa, dimostrando il massimo rispetto per un tema così delicato per ciascun cittadino”.

“Finalmente il ddl sul bio testamento è in discussione alla Camera e auspico che l'iter di approvazione si chiuda in tempi ragionevoli e con un dibattito che veda la politica fare un passo indietro nella contrapposizione fine a se stessa, dimostrando il massimo rispetto per un tema così delicato per ciascun cittadino”. Lo ha detto l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, partecipando, nei giorni scorsi a Udine, a un incontro organizzato dalla sezione di Udine della Fidapa, Federazione italiana donne arti professioni affari su "Biotestamento, scelte fra autodeterminazione e doveri del medico".

Telesca ha rivendicato l’importanza dell'iter della legge che la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha redatto nel marzo del 2015 sull’istituzione del Registro regionale per le libere Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT) e le disposizioni per favorire la raccolta delle volontà di donazione degli organi e dei tessuti, impugnata dal Governo. Impugnazione a cui la Regione ha resistito, ma su cui la Consulta ha ribadito l'illegittimità stabilendo che si tratta di materia di competenza dello Stato.

“Nel merito i principi espressi dalla legge erano di grande rilievo sociale e il Consiglio regionale ha ritenuto comunque importante far valere la sua potestà e fare un tentativo per cercare di porre in luce la necessità di mettere ordine sul tema e per essere in qualche modo da sprone per l'iniziativa parlamentare”, ha detto Telesca.

20 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...