La Chirurgia bariatrica di Villa d’Agri diventa centro d’eccellenza nazionale

La Chirurgia bariatrica di Villa d’Agri diventa centro d’eccellenza nazionale

La Chirurgia bariatrica di Villa d’Agri diventa centro d’eccellenza nazionale
Il riconoscimento dal parte della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità. Per il presidente della Regione, Marcello Pittella, “un altro grande positivo passo in avanti dell’intero sistema sanitario regionale che premia la professionalità dell’equipe medica e la visione strategica della Regione Basilicata”.

Per la Chirurgia Bariatrica, o Chirurgia dell’Obesità di Villa d’Agri un altro importante tassello di un progetto ambizioso. Dopo meno di cinque anni di lavoro i primi risultati importanti: nel 2012 come “Centro di Riferimento Regionale Basilicata per la Chirurgia dell’Obesità”, poi nel 2015 e 2016 “Centro accreditato” dalla Sicob (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità). Ed ora, per la sempre crescente attività, la Chirurgia Generale di Villa d’Agri, diretta da Nicola Perrotta, è stata riconosciuta “Centro di Eccellenza” nazionale da parte della stessa Società.

“E’ un riconoscimento importante – riferisce lo stesso Perrotta – che premia l’impegno non solo della nostra equipe (M. Celiento, E. Irlandese, F. Stefano, N. Andriulo, responsabile della Day Surgery), ma anche di tanti amici medici, infermieri e di tutto il personale che nel corso degli anni ha collaborato con il team multidisciplinare, consentendo di progredire lungo un percorso di non semplice organizzazione”. Inoltre, per Perrotta, “in misura importante, il risultato ottenuto è diretta conseguenza della riorganizzazione Sanitaria della Regione Basilicata che con lungimiranza ha riconosciuto e dato credito al nostro lavoro nell’ultimo Piano Sanitario Regionale, consentendoci di ‘concentrare’ a Villa d’Agri l’attività “bariatrica” regionale e di ottenere numeri tali da poter ‘competere’ con i grandi Centri italiani”.

“In pochi numeri – precisa Perrotta – si nasconde un lungo percorso: oltre 100 pazienti sottoposti nel 2016 a procedure di chirurgia laparoscopica maggiore (gastrectomie parziali, interventi di by-pass gastrico), per il 60% di provenienza extra-regionale (e non solo da Puglia, Campania e Calabria), zero complicanze maggiori negli ultimi 12 mesi, casistica 100% laparoscopica mini-invasiva, oltre 1000 pazienti trattati. Ai numeri si associano poi le tante attività collaterali: attività scientifica, organizzazione annuale di convegni e meeting pazienti (ben sei edizioni), E-book di tecnica chirurgica, un manuale di Medicina Narrativa con le storie dei pazienti, l’Obesity Day annuale”.

Per il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, il riconoscimento per la Chirurgia bariatrica di Villa d'Agri rappresenta “un altro grande positivo passo in avanti dell’intero sistema sanitario regionale che premia la professionalità dell’equipe medica di Chirurgia Generale di Villa d’Agri, diretta da Nicola Perrotta, ma anche gli investimenti che la Regione Basilicata ha messo in campo nell’ambito di una visione strategica unitaria”.

“Questo traguardo – prosegue Pittella in una nota – che si aggiunge agli altri raggiunti negli anni passati dal presidio di Villa D’Agri conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che il riassetto organizzativo del sistema sanitario regionale finalizzato a razionalizzare costi e a valorizzare presidi specialistici in un’ottica di rete funzionale alle specificità dei singoli territori sta producendo risultati assai positivi non solo sul piano economico, ma anche e soprattutto sul piano della qualità delle prestazioni con attestazioni positive di organismi autonomi. Continueremo su questa strada – conclude Pittella – per rispondere ai bisogni di salute della nostra comunità in modo sempre più moderno ed efficace”.

20 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...