Telesca: “Regione attenta a esigenza dei tetra-paraplegici”

Telesca: “Regione attenta a esigenza dei tetra-paraplegici”

Telesca: “Regione attenta a esigenza dei tetra-paraplegici”
L'assessore è intervenuta all'assemblea annuale dell'Associazione tetra-paraplegici del Friuli Venezia Giulia. “E' importante tenere stretti rapporti con le associazioni per conoscere il loro punto di vista rispetto alle scelte della Regione sulle problematiche di loro interesse”.

“E' importante tenere stretti rapporti con le associazioni, come quella dei tetra-paraplegici, per conoscere il loro punto di vista rispetto alle scelte della Regione sulle problematiche di loro interesse, e poter istruire percorsi dedicati tenendo conto delle attese delle persone”. Con queste parole, l'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, ha portato il saluto della Regione all'assemblea annuale dell'Associazione tetra-paraplegici del Friuli Venezia Giulia, svoltasi a Udine, nella palestra dell' Istituto di medicina fisica e riabilitazione 'Gervasutta'.

Telesca nell'occasione ha ricordato il ruolo della Regione nell'accompagnamento lungo il cammino riabilitativo delle persone tetra-paraplegiche e ha sottolineato l'impegno, su questo aspetto, del Gervasutta, “una delle eccellenze a livello nazionale”.

Presieduta da Gianpiero Licinio, l'Associazione tetra-paraplegici del Friuli Venezia Giulia è una Onlus costituita a Udine nel 1983, che si prefigge di fornire risposte alle richieste di salute, di informazioni e di accoglimento sociale delle persone con lesioni al midollo spinale. Con gli obiettivi di migliorare la qualità della vita delle persone tetraplegiche e paraplegiche e dei loro familiari; offrire un supporto sanitario rispetto al percorso riabilitativo; favorire il progresso individuale e sociale delle persone con lesioni al midollo spinale; promuovere la ricerca; sensibilizzare l'opinione pubblica.

27 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...