Emergenze neurochirurgiche. Asrem firma protocollo con il Neuromed

Emergenze neurochirurgiche. Asrem firma protocollo con il Neuromed

Emergenze neurochirurgiche. Asrem firma protocollo con il Neuromed
Prevista la gestione congiunta, tra medici neurochirurghi del P.O. di Campobasso e Neurochirurghi del Neuromed, del paziente neurochirurgico in condizioni di emergenza. Il protocollo costituisce una anticipazione del Piano sulle Reti di Emergenza Tempo Dipendenti. E, spiega l'Asrem, la sua sottoscrizione “permette di evitare il trasferimento fuori Regione” dei pazienti.

È stato sottoscritto nella mattina di oggi, presso la sede Asrem di Campobasso, il Protocollo di Intesa per la gestione delle emergenze neurochirurgiche nella Regione Molise, tra l’Irccs Neuromed  e  l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Il protocollo è stato firmato per la Asrem dal Direttore Generale, Gennaro Sosto e per il Neuromed dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Erberto Melaragno.

“Il Protocollo – spiega una nota dell’Asrem – prevede la gestione congiunta, tra medici neurochirurghi del P.O. di Campobasso e Neurochirurghi del Neuromed, del caso di interesse neurochirurgico in condizioni di emergenza, quale ad esempio in occasione di evento traumatico”.

La gestione del caso, a secondo dello specifico evento, potrà realizzarsi attraverso:
•    consulenza a distanza tra P.O. di Campobasso e “Neuromed” mediante l’invio telematico di immagini radiografiche;
•    realizzazione di una doppia reperibilità, la prima assicurata dai Neurochirurghi della ASReM, la seconda dai Neurochirurghi del “Neuromed”: quest’ultima sarà attivata nel caso si renda necessario un intervento in emergenza presso il P.O. di Campobasso;
•    trasferimento del paziente presso il “Neuromed” secondo protocolli concordati in caso di fabbisogno di procedure di alta specializzazione.

“Il Protocollo, piuttosto articolato, costituisce una anticipazione del Piano sulle Reti di Emergenza Tempo Dipendenti, in via di elaborazione da parte della Regione Molise. La sua sottoscrizione permette di evitare il trasferimento presso Centri Traumi di Alta Specializzazione fuori Regione, costituendo presso il P.O. di Campobasso un Centro Traumi di Zona con funzione neurochirurgica, quest’ultima in genere è di solo appannaggio di DEA di II Livello”, evidenzia l’Asrem spiegando, infine, che “il Protocollo è stato stilato secondo i criteri di una governance comune tra i due Enti, con l’impiego di procedure di autocontrollo e di audit clinico”.

31 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...