Screening mammografico. Estesa la fascia d’età dai 45 ai 74 anni

Screening mammografico. Estesa la fascia d’età dai 45 ai 74 anni

Screening mammografico. Estesa la fascia d’età dai 45 ai 74 anni
Con un investimento complessivo di circa un milione di euro la Giunta regionale ha così deciso di procedere alla riorganizzazione complessiva del sistema di accesso ed offerta delle prestazioni relative alla diagnosi di tumore alla mammella estendendo il percorso di screening mammografico.

Con un investimento complessivo di circa un milione di euro la Giunta regionale ha deciso di procedere alla riorganizzazione complessiva del sistema di accesso ed offerta delle prestazioni relative alla diagnosi di tumore alla mammella estendendo il percorso di screening mammografico alle donne dai 45 ai 74 anni di età residenti in Basilicata.
 
A partire dal 1999 lo screening mammografico viene assicurato alle donne residenti in Basilicata nell’età compresa tra i 50 ed i 69 anni che attualmente corrisponde a circa 80 mila donne lucane. L’adesione delle donne è di circa il 74 percento considerato che nel 2016 sono stati effettuati circa 30 mila test mammografici e che la popolazione invitata, essendo il round biennale, è stata di circa 40 mila donne.
 
Nel 2016 sono state eseguite in strutture pubbliche 13210 mammografie e 14471 ecografie, mentre in strutture private 3486 mammografie e 2380 ecografie.
 
L’estensione dello screening alla fascia d’età 45-49 anni che prevede un test con cadenza annuale, comporterà l’esecuzione di circa 15800 test annuali. Per la stessa popolazione, considerando che per i primi esami si registra un tasso di richiamo ad approfondimento del 13 percento nel 2016, si prevede di dover effettuare 2054 approfondimenti diagnostici per anno.
 
L’estensione dello screening alla fascia d’età 70-74 anni che prevede un test con cadenza biennale comporterà l’esecuzione di 4344 test per anno. Per la stessa popolazione, considerando che per gli esami successivi si registra un tasso di richiamo ad approfondimento del 3,84 percento, si prevede di dover effettuare 167 approfondimenti diagnostici per anno.
 
Pertanto, l’estensione delle fasce d’età comporterà l’esecuzione di ulteriori 20144 test all’anno pari ad un incremento del 67,3 percento e 2221 approfondimenti diagnostici pari ad un incremento del 119 percento.
 
Il programma di estensione delle fasce d’età sarà realizzato attraverso due articolazioni, una territoriale garantita dall’Asp e l’altra afferente alla diagnostica per immagini del Crob di Rionero. Le attività saranno assicurate a partire dal primo giugno 2017.

31 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...