Croce Rossa: il personale passa all’Azienda sanitaria dell’Alto Alto Adige

Croce Rossa: il personale passa all’Azienda sanitaria dell’Alto Alto Adige

Croce Rossa: il personale passa all’Azienda sanitaria dell’Alto Alto Adige
Lo ha deciso la Giunta regionale per far fronte alle difficoltà occupazionali derivanti dalla privatizzazione della Croce Rossa Italiana, avvenuta nel corso del 2016. La soluzione riguarda “una decina di dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato”.

Dal primo luglio il personale della Croce Rossa Italiana con contratto a tempo indeterminato passerà all'Azienda sanitaria. Lo ha deciso la Giunta provinciale. “La privatizzazione della Croce Rossa Italiana, avvenuta nel corso del 2016, aveva messo a repentaglio anche in Alto Adige il futuro occupazionale di molti degli operatori dell'ente di soccorso e assistenza”. Così ieri la Giunta provinciale ha trovato una soluzione, “almeno per quanto riguarda la decina di dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato”: per loro, a partire dal 1° luglio, tramite le procedure di mobilità, è previsto il passaggio all'Azienda sanitaria dell'Alto Alto Adige. L’annuncio in una nota della Giunta provinciale.

Secondo l'accordo raggiunto, nella prima fase di transizione gli operatori della Croce Rossa potranno lavorare anche per altre organizzazioni pubbliche, mentre restano da definire nei dettagli le future attività che i dipendenti andranno a svolgere sotto il nuovo datore di lavoro. “L'intesa – precisa la nota – non riguarda le persone con contratto a tempo determinato, per quanto concerne la copertura finanziaria per l'assunzione di personale, i fondi verranno messi a disposizione tramite un decreto del Ministero per l'economia e le finanze, dunque senza ulteriori aggravi per le casse pubbliche”.

05 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...