Irccs San Martino-Ist. Ok della Giunta a riconoscimento del carattere scientifico in Neuroscienze

Irccs San Martino-Ist. Ok della Giunta a riconoscimento del carattere scientifico in Neuroscienze

Irccs San Martino-Ist. Ok della Giunta a riconoscimento del carattere scientifico in Neuroscienze
La Giunta ha preso atto dell’attività istruttoria svolta dal Policlinico genovese e dall’Università degli Studi per la predisposizione della domanda e ha approvato la documentazione attestante il possesso dei requisiti necessari. La richiesta di riconoscimento sarà già oggi inoltrata al ministero della Salute.

Via libera da parte della Regione Liguria al riconoscimento del carattere scientifico in “Neuroscienze” per l’Irccs San Martino-Ist. Lo comunica una nota della Regione spiegando che “nella riunione odierna, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, la Giunta ha preso atto dell’attività istruttoria svolta dal Policlinico genovese unitamente all’Università degli Studi ai fini della predisposizione della domanda e ha approvato la documentazione attestante il possesso dei requisiti necessari, impegnandosi a richiedere al ministero della Salute il riconoscimento della seconda specialità scientifica nell’ambito delle Neuroscienze”.

“La nascita di un polo nazionale di ricerca sulle Neuroscienze – afferma l’assessore Viale – in aggiunta a quello sull’Oncoematologia ottenuto nel 2011, costituirebbe un fattore di assoluto prestigio proiettando il Policlinico genovese in prima fila a livello italiano. Il principio di fondo è quello dell’integrazione e della complementarietà tra le due discipline, nell’ottica della collaborazione sempre più stretta con gli altri Irccs e in particolare con i poli di Torino e Milano”.

Già oggi la delibera e la documentazione saranno inviate al ministero della Salute, accompagnate da una lettera a firma del presidente della Regione Giovanni Toti. Presso la Direzione Generale Ricerca e Innovazione in Sanità sarà costituita una commissione che effettuerà una visita al San Martino per verificare la presenza dei requisiti richiesti per il riconoscimento. Se l’esito dell’istruttoria sarà positivo, dopo un passaggio in Conferenza Stato-Regioni per un parere, è prevista la firma di un decreto ministeriale per il riconoscimento del carattere scientifico in “Neuroscienze” per l’Irccs San Martino-Ist.

“In materia scientifica, compresa la ricerca biomedica e sanitaria, questa amministrazione – conclude la vicepresidente Viale – ha sempre valorizzato e promosso la collaborazione tra i vari attori presenti sul territorio: tra gli ultimi passi in questa direzione, il 24 marzo scorso abbiamo firmato un Accordo di programma con l’Istituto Italiano di Tecnologia per l’insediamento dello Human Tecnology Lab che consentirebbe la creazione di collaborazioni tra l’IIT e gli ospedali, gli Irccs (Ospedale Policlinico San Martino-Ist e l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini) e i centri clinici riabilitativi presenti in Liguria”.

07 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...