Elisoccorso. Abruzzo all’avanguardia con l’acquisto di due moderni velivoli

Elisoccorso. Abruzzo all’avanguardia con l’acquisto di due moderni velivoli

Elisoccorso. Abruzzo all’avanguardia con l’acquisto di due moderni velivoli
Rispettivamente operativi a L’Aquila e Pescara, presentano la migliore tecnologia oggi esistente per la parte elettromedicale. Abruzzo tra i protagonisti del recente accordo Leonardo-Aaroi Emac per realizzare velivoli di soccorso sempre più sofisticati e operatori formati con simulazione avanzata.

L’Abruzzo si è recentemente dotato per l’elisoccorso di due gioielli tecnologici, l’AW 139 e AW 169, rispettivamente operativi a L’Aquila e Pescara, che presentano anche la migliore tecnologia oggi esistente per la parte elettromedicale. “Un investimento importante che può fare dell’Abruzzo un modello di riferimento in ambito nazionale e internazionale”, afferma in una nota diffusa dall’Asl 1 Abruzzo Franco Marinangeli, direttore di Anestesia e Rianimazione della Asl 1 Abruzzo nonché dell’Istituto di Anestesia e Rianimazione dell’Università dell’Aquila, ma anche tra i protagonisti del recente accordo siglato tra la Leonardo, tra le aziende leader mondiali nell’elicotteristica, e l’associazione Aaroi Emac (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, Emergenza ed Area Critica).

Futuro prossimo con navigazione a guida satellitare, voli anche in presenza di ghiaccio, ‘impronta’ universitaria sempre più marcata nell’addestramento degli operatori, questi i principali aspetti dell’accordo siglato nei giorni scorsi a Vergiate (Varese) dal presidente Aaroiemac, dott. Alessandro Vergallo, che ha visto tra i protagonisti due abruzzesi: oltre a Marinangeli, con incarico, all’interno di Aaroi Emac, di responsabile del centro di riferimento nazionale per la simulazione, l’altro abruzzese è Gianluca Facchetti, originario di Avezzano, anch’egli iscritto all’ Aaroi Emac e responsabile dei medici abruzzesi del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

Leonardo Elicotteri recepirà le indicazioni dagli anestesisti rianimatori per migliorare i velivoli e renderli più performanti per il lavoro sanitario. Oltre al miglioramento della tecnologia sanitaria, l’accordo stipulato favorirà l’organizzazione di corsi di formazione degli operatori sanitari che lavorano sugli elicotteri di emergenza-urgenza che possano rispondere a uno standard omogeneo su tutto il territorio nazionale, cosa che oggi non avviene.

“Da anni – dichiara Marinangeli – l’ Aaroi Emac svolge un’importante attività di formazione basata sulla simulazione avanzata, che consente ai medici di partecipare a corsi all’avanguardia sia per le metodiche di insegnamento sia per la tipologia dei temi trattati. La collaborazione con Leonardo consente di aggiungere un altro tassello. Per noi abruzzesi migliorare la qualità dell’emergenza preospedaliera, a cui compartecipiamo attivamente insieme ai servizi di 118 territoriali, è anche un dovere morale, visto quanto ci è accaduto negli ultimi anni  in termini di calamità maturali e situazioni di emergenza”.

“Leonardo elicotteri – ha proseguito – metterà a disposizione il suo Know How sulla simulazione aerea che non ha pari al mondo, permettendoci  di costruire un centro di simulazione sanitaria, nella sede della stessa Leonardo, per poter  operare in situazioni reali anche in condizioni molto difficili e ostili”.

10 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...