Sangue. Al via nuova campagna per la promozione della donazione

Sangue. Al via nuova campagna per la promozione della donazione

Sangue. Al via nuova campagna per la promozione della donazione
Realizzata una brochure ìstrutturata in domande e risposte e un vademecum che illustra i concetti chiave che riguardano la donazione del sangue e degli emocomponenti. Tutte le informazioni sono contenute anche in un nuovo sito internet, dove sono segnalati anche gli orari di apertura e le modalità di accesso di tutti i centri trasfusionali della Regione.

Le Associazioni e le Federazioni dei donatori di sangue del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della direzione salute della Regione e con la collaborazione dei responsabili delle strutture trasfusionali, hanno ideato una nuova campagna comunicativa per la promozione della donazione del sangue. Sono stati così realizzati, in 76 mila copie, una brochure informativa, strutturata su domande e risposte, e un vademecum che, attraverso la tecnica dell'infografica, illustra i concetti chiave che riguardano la donazione del sangue e degli emocomponenti.

Tutte le informazioni utili sono contenute anche in un nuovo sito internet, www.donasangue.fvg.it, dal quale non solo si possono scaricare le due pubblicazioni, ma è presente anche un data base costantemente aggiornato con gli orari di apertura e le modalità di accesso di tutti i centri trasfusionali della regione. Ad lanciare la nuova campagna è una nota diffusa dalla Regione.

“Ringrazio i donatori di sangue per il loro impegno a vantaggio della collettività", ha affermato l'assessore alla salute Maria Sandra Telesca . "Alle associazioni dei donatori va il mio plauso per l'attivazione del portale per la promozione delle donazioni, ulteriore strumento per agevolare questo dono prezioso”.

Il coordinatore del progetto, Feliciano Medeot, già presidente regionale della Federazione italiana associazioni donatori di sangue Fidas, ha spiegato che “con questo nuovo strumento tutti i cittadini, specie i potenziali donatori, hanno ora a disposizione una informazione corretta e dettagliata”.

“Questo progetto – ha sottolineato Lisa Pivetta, presidente regionale dell'Associazione volontari italiani del sangue Avis – è il risultato di una sinergia tra tutte le componenti del 'sistema sangue' del Friuli Venezia Giulia: le associazioni dei donatori che ne hanno curato la realizzazione, i responsabili dei servizi trasfusionali, con la loro consulenza medico-scientifica, l'amministrazione regionale che ha garantito il supporto finanziario”

In Friuli Venezia Giulia, secondo i dati diffusi nella nota, i donatori di sangue sono circa 50mila. Lo scorso anno vi sono state circa 65mila donazioni di sangue intero e oltre 22 mila donazioni di plasma. “In questo modo è assicurata l'autosufficienza rispetto al bisogno regionale (attorno alle 52 mila trasfusioni all'anno) e si contribuisce all'autosufficienza nazionale, con oltre 8 mila sacche di globuli rossi inviate agli ospedali di altre regioni e città italiane, in particolare a Roma”, conclude la nota.

18 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...