Meningite. Piccin (Fi): “Anche 6 mesi di attesa per vaccinarsi”

Meningite. Piccin (Fi): “Anche 6 mesi di attesa per vaccinarsi”

Meningite. Piccin (Fi): “Anche 6 mesi di attesa per vaccinarsi”
La consigliera punta il dito contro i tagli derivanti dalla riforma Telesca. Intanto la commissione ha istituito un comitato ristretto per l'esame di tre progetti di legge in materia di vaccini. Per Piccin tre i punti cardine affinché Forza Italia sostenga le iniziative: “Rendere obbligatorio il vaccino esavalente, porre la vaccinazione come requisito per l'accesso ai servizi di prima infanzia e alla scuola dell'obbligo, istituire seri controlli in merito”.

“La corsa al vaccino contro la meningite, dopo gli ultimi casi in Italia, è ormai una realtà. Tuttavia, chi voglia vaccinarsi contro questa malattia in FVG non è detto che lo possa fare in tempi brevi”. A denunciarlo, in una nota diffusa dal Consiglio regionale è Mara Piccin, consigliere regionale di Forza Italia, dopo essere stata, riferisce, “contattata da alcuni cittadini”.

“Almeno nel pordenonese – continua la consigliera forzista – i primi appuntamenti disponibili, per gli over 25, sono tra sei mesi, a ottobre. Ciò lascia la popolazione pordenonese scoperta nel periodo estivo, che è il più pericoloso visti i maggiori spostamenti di persone per le ferie”.

La consigliera azzurra punta il dito contro la riforma dell'assessore alla Salute Maria Sandra Telesca: “E' evidente che i tagli alla sanità stanno pesando su questo servizio che aveva visto il FVG tra le regioni prime in Italia a offrire gratuitamente i nuovi vaccini inseriti nel piano: meningococco B e tetravalente. Attualmente però, vista anche l'ampia richiesta, il servizio sanitario regionale non è in grado di soddisfare la domanda di salute proveniente dal territorio a causa dei rallentamenti causati dal riassetto organizzativo post-riforma”.

Il tema, spiega la nota, “è centrale nell'agenda politica del Consiglio regionale”: la III Commissione ha istituito un comitato ristretto per l'esame di tre progetti di legge in materia di vaccini. Per la consigliera Piccin, che partecipa ai lavori del comitato, tre sono i punti cardine affinché Forza Italia sostenga le iniziative: “Il Consiglio dovrà approvare una proposta di legge nazionale che in primis renda obbligatorio il vaccino esavalente, poi ponga la vaccinazione come requisito per l'accesso ai servizi di prima infanzia e alla scuola dell'obbligo e infine istituisca seri controlli in merito”.

18 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...