Farmacie. Consiglio di Stato: una nuova apertura non può basarsi su “una prevedibile espansione territoiale”

Farmacie. Consiglio di Stato: una nuova apertura non può basarsi su “una prevedibile espansione territoiale”

Farmacie. Consiglio di Stato: una nuova apertura non può basarsi su “una prevedibile espansione territoiale”
La futura espansione edilizia di un'area non è prevedibile e di conseguenza l'apertura di una nuova farmacia non può basarsi su delle pure previsioni, rischiando oltretutto di non ottenere dei buoni profitti economici. Questa in sintesi la decisione del Consiglio di Stato che si è pronunciato sul caso giudiziario originato dall'appello proposto dal Comune di Trento. La SENTENZA.

Il Consiglio di Stato, con sentenza 01678/2017, si è pronunciato sulla individuazione di una nuova sede farmaceutica da parte dell’Amministrazione comunale.
Il caso trattato trae origine dall’appello proposto dal Comune di Trento per la riforma della sentenza con la quale il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento, accogliendo il ricorso proposto da un titolare di farmacia, ha annullato la deliberazione comunale di individuazione delle nuove sedi farmaceutiche, nella parte in cui prevedeva l’istituzione di una nuova farmacia nella zona ove è sita quella del ricorrente.


 


In particolare, si evidenzia che il Consiglio di Stato, nel respingere l’appello, ha ritenuto condivisibili le conclusioni del primo giudice circa l’insufficienza del “richiamo ad una prevedibile futura “espansione edilizia dell’area in questione, basato su una pianificazione urbanistica non ancora pervenuta neanche alla fase dell’adozione”.


 


Sempre a conferma di quanto osservato dal primo giudice, è stato ritenuto inidoneo a modificare le conclusioni raggiunte in termini di evidente scarsa redditività economica del nuovo esercizio, il richiamo al dato della “popolazione fluttuante, ossia dei prevedibili utenti occasionali e di passaggio che potrebbero accedere al nuovo esercizio”.
 

19 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....