“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino

“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino

“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Se ne parla a Torino
Appuntamento il 28 aprile con il convegno nazionale organizzato da Federsanità Anci Piemonte, Asl CN2, Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e Regione Piemonte. Avviato un progetto per sviluppare un'analisi sull'ottimizzazione dei percorsi di cura nelle patologie oncologiche, estendibile anche a quelle ematologiche e ad altre patologie rilevanti. Il programma

“Appropriatezza e misurabilità degli esiti come strumento di governance”. Questo il tema del convegno nazionale organizzato da Federsanità Anci Piemonte, Asl CN2, Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta e Regione Piemonte, che si terrà a Torino il prossimo 28 aprile.

Nell'ottica della sostenibilità del sistema sanitario – riferiscono i promotori in una nota – , è stato attivato un progetto con il supporto scientifico del Dipartimento interaziendale e interregionale Rete Oncologica Piemonte Valle d'Aosta, in partnership con la Regione Piemonte e Roche,  al fine di sviluppare un'analisi sul tema dell'Ottimizzazione dei percorsi di cura nelle patologie oncologiche, estendibile anche a quelle ematologiche e ad altre patologie rilevanti”.

Questo  progetto ha l'obiettivo di:
–    valutare l'appropriatezza clinica ed economica del percorso di cura dei pazienti affetti da patologie oncologiche;
–    monitorare gli esiti clinici e ridurre le inefficienze per poter riallocare le risorse recuperate in innovazione per il paziente.

Sono già stati individuati alcuni indicatori (KPI) per ciò che concerne il carcinoma della mammella e del colon-retto, per i quali è prevista l'estrazione dei dati da flussi amministrativi e clinici disponibili su database aziendali e regionali. Le Aziende Sanitarie verranno coinvolte nella valutazione dei dati generati dal progetto. Pertanto, i risultati saranno resi disponibili per eventuali percorsi di miglioramento ed appropriatezza in ambito aziendale/regionale.

20 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...