Fondo per la non autosufficienza, pubblicato bando da 2,7 mln

Fondo per la non autosufficienza, pubblicato bando da 2,7 mln

Fondo per la non autosufficienza, pubblicato bando da 2,7 mln
Predisposto un unico schema di bando comprensivo delle procedure da utilizzare per la selezione delle persone da inserire e la presa in carico integrata da parte dei servizi sociali e sanitari. “Assicuriamo così pari opportunità di accesso su tutto il territorio regionale”, affermano il presidente Frattura. Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 10 maggio.

Interventi e servizi assistenziali in favore delle persone non autosufficienti e con disabilità severa: pubblicato bando da 2,7 milioni di euro. Lo comunicano, in una nota, il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore Vittorino Facciolla.

“Con il nostro programma regionale finanziato con il Fondo nazionale per la non autosufficienza (Fna) 2016 – aggiungono –, garantiamo ai cittadini che hanno bisogno di assistenza a casa il sostegno di cui necessitano. Nostra priorità, dare continuità agli interventi e ai servizi a loro rivolti anche per alleviare tutte le famiglie coinvolte dall’impegno delle cure ai propri cari: in questa direzione va il bando che attiva risorse per 2.691.000 euro ”.

“Parallelamente – proseguono Frattura e Facciolla –, portiamo avanti i percorsi finalizzati all’autonomia per i minori disabili e i progetti innovativi da parte dei centri socioeducativi operanti nel nostro Molise”.

“Assieme ai nostri Ambiti territoriali sociali e all’Asrem – spiegano – abbiamo predisposto un unico schema di bando comprensivo delle procedure da utilizzare per la selezione delle persone da inserire e la presa in carico integrata da parte dei servizi sociali e sanitari. Assicuriamo così pari opportunità di accesso su tutto il territorio regionale a quanti, avendone i requisiti, richiedono di poter usufruire delle azioni e dei servizi previsti”.

Le domande di ammissione al programma regionale per la non autosufficienza dovranno essere presentate entro il prossimo 10 maggio, data di scadenza dell’avviso pubblico.

La nota informa infine che dal prossimo giugno saranno sanati i ritardi registrati nell’erogazione dei contributi relativi al programma 2015 attraverso la corresponsione ai care giver. “Le ore di assistenza domiciliare concesse con il Fna 2015 verranno cumulate con quelle del Fondo 2016, altrettanto faremo per gli altri interventi: è la maniera più concreta per superare le criticità rilevate in passato”, concludono Frattura e Facciolla.

21 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...