Azienda sanitaria Alto Adige. La Giunta approva le linee guida per l’Atto aziendale

Azienda sanitaria Alto Adige. La Giunta approva le linee guida per l’Atto aziendale

Azienda sanitaria Alto Adige. La Giunta approva le linee guida per l’Atto aziendale
Il testo non è ancora disponibile, ma l’assessore spiega: “Il nostro mandato è chiaro: le misure della riforma amministrativa e la standardizzazione dei servizi di supporto in ambito clinico vanno sviluppati e attuati con il massimo coinvolgimento possibile degli operatori responsabili di settore di tutti i comprensori sanitari, in modo che il riordino aziendale possa riuscire attraverso un’ampia partecipazione”.

La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato oggi le linee guida presentate dall’assessore alla Salute, Martha Stocker, che serviranno all’Azienda sanitaria per elaborare il proprio atto aziendale, quello strumento che disegna l’organizzazione e l’assetto dell’Azienda sanitaria e i suoi rapporti con la Provincia, gli enti locali e le rappresentanze dei cittadini. Il testo non è ancora disponibile, ma in una nota di fine Giunta si spiega che gli obiettivi sono “lo sviluppo di un’azienda in rete, con procedure uniformi nell’assistenza medica, un lavoro di squadra nella gestione collegiale e una rafforzata compartecipazione di tutte le rappresentanze di interesse”.

“Le linee guida approvate oggi saranno gli indicatori per l’Azienda sanitaria nella stesura del suo nuovo atto aziendale, per fissare chiaramente i compiti, le competenze decisionali e le responsabilità in un’impresa organizzata a livello provinciale”, afferma nella nota l’assessora Stocker.

Le linee guida indicano la composizione e le funzioni dei vari organismi aziendali, che sono competenti per un’adeguata distribuzione delle prestazioni sanitarie su tutto il territorio provinciale, in particolare attraverso un efficace coordinamento delle prestazioni sanitarie e assistenziali all’interno della rete ospedaliera, superando i confini comprensoriali. L’atto aziendale, secondo le linee guida, deve inoltre definire le modalità di cooperazione fra servizi sociosanitari e fra due sedi dello stesso ospedale di comprensorio. Sul piano amministrativo le linee guida dell’atto aziendale prevedono indicazioni anche per la gestione e lo sviluppo del personale, compresi il reclutamento, l’assunzione e la rotazione, per la collaborazione tra Dipartimenti e per una localizzazione bilanciata di servizi sul territorio provinciale.

La bozza del nuovo atto aziendale sarà ora elaborata dalla Direzione dell’Azienda sanitaria.“Il nostro mandato all’Azienda è chiaro: le misure della riforma amministrativa e la standardizzazione dei servizi di supporto in ambito clinico vanno sviluppati e attuati con il massimo coinvolgimento possibile degli operatori responsabili di settore di tutti i comprensori sanitari, in modo che il riordino aziendale possa riuscire attraverso un’ampia partecipazione”, conclude Stocker.

Il documento sarà successivamente sottoposto all’approvazione della Giunta provinciale prima di essere emanato dal Direttore generale dell’Azienda sanitaria.

09 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...